L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] suo complesso. Sebbene molte delle idee e degli argomenti affrontati da Darwin non fossero del tutto , quest'opera costituì comunque un evento editoriale clamoroso, che avrebbe trasformato nel tempo e nello spazio: i rapporti individuabili tra ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] non è [...] una connessione speciale di eventi inorganici; la biologia, pertanto, non in base alla conoscenza della struttura e delle proprietà degli atomi" (v. Simpson, 1963, p. 110 fisici, ma vi è ugualmente spazio per la biologia organismica e per ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] spermatozoo all'atto della fecondazione, innescando una serie di eventi tra cui la reazione corticale, non solo attiverebbe l raramente si osserva la presenza di spermatozoi nello spazio perivitellino degli oociti di ratto, topo, pecora e uomo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] cervello allo stesso modo in cui il ragno percepisce gli eventi che avvengono alla periferia della sua tela, e che esseri viventi in uno spazio limitato, benché ciascun tipo lotti per conservare la propria esistenza a spese degli altri. Avendo dotato ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] le due membrane è compreso uno spazio virtuale, detto camera mitocondriale esterna. rivestono gli organi cavi). La morfologia degli epiteli di rivestimento e delle cellule che come in quello striato, gli eventi molecolari che determinano lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di riposo. A seguito di questi due eventi viene arrestato l'ingresso degli ioni sodio e, al tempo stesso, posto nelle vicinanze e che, quindi, tale corrente genera nello spazio circostante un campo magnetico, le cui proprietà di direzione e intensità ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] le strutture organizzate in rete degli ecosistemi possono condurre a strane catene di eventi. Nonostante questa sia una all'analisi dei loro genotipi. Forze selettive operano su uno spazio parametrico in cui c'è un numero limitato di schemi dinamici ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] a una revisione della comprensione attuale degli organismi viventi, e quindi dei vasto range di scale, sia nello spazio sia nel tempo. Uno stesso fenomeno comprensione di come l’informazione di eventi alla microscala influenzi il comportamento del ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] dopo un esame della distribuzione degli stati su una o più proprietà esibiti dagli oggetti o eventi di un insieme. Tuttavia lo v., 1937), che lo chiamò "substruzione di uno spazio di attributi". La substruzione si rende necessaria perché molti ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] di Lucrezio, tali varianti limitavano, mediante l'ammissione di eventi casuali e fortuiti, l'assetto deterministico della natura e il tentativo di risolvere il discusso problema degli assoluti di Newton, spazio e tempo, definendoli forme a priori ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...