Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] evolve nello spazio e nel tempo in relazione all’intensità e all’azione prevalente degli uni o degli altri. Inoltre di un’area. Il manifestarsi e la ricorrenza dei cosiddetti eventi estremi (disastri, catastrofi) che avvengono in una scala temporale ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] di relazioni, che si estende nello spazio (la forma, i sistemi biologici) che analoghi eventi di modulazione della insect societies, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it., Le società degli insetti, Torino 1971); M. Delbrück, Aristotle-totle-totle, in Of ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] causa il 'mal di spazio'.
Questa sindrome si manifesta, in modo più o meno grave, nella maggioranza degli astronauti nei primi 2÷3 possibilità di attività solare anomala o di altri eventi cosmici); b) demineralizzazione progressiva dello scheletro; c ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] abbassamento della concentrazione del sodio tubulare. Questa serie di eventi spiega in maniera soddisfacente il fatto che si ha un'espansione volumetrica degli interspazi e a una più alta pressione idrostatica negli spazi liquidi intraepiteliali che ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] non meno importanti sia per le limitazioni imposte dallo spazio, sia per il desiderio di porre in rilievo la complessità piuttosto che la molteplicità degli aspetti della neurogenesi. Eventi differenziativi, che al ricercatore di qualche decennio fa ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] memore del suo lontano rapporto di interdipendenza con gli eventi naturali e della sua primitiva soggezione di fronte al paesi aventi vasti spazi vuoti ve ne siano più numerosi esempi (alcuni fra i più noti parchi naturali degli Stati Uniti furono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in qualsiasi spazio provvisorio trovassero un appoggio, alla ricerca di una scienza fondata sull'"arte degli esperimenti sugli che alcuni scienziati qualificarono questa scoperta come l'evento più importante nella fisiologia a partire dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'attenzione e costruire catene logiche di eventi. Più amorale che morale o immorale, egli diritti umani, privando la grande maggioranza degli uomini del diritto fondamentale a esistere come nel tempo e nello spazio favoriva la convinzione che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] stirene, a seguito della drastica riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture di gomma naturale dal Sud- olomorfe sullo spazio complesso n-dimensionale è coerente, da ciò discende la coerenza dei fasci strutturali deglispazi complessi.
I ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] l'aria, l'acqua o lo spazio, che non appartengono ad alcuna persona quantità eccessiva di residui perché non si sarà preoccupato degli effetti negativi della sua condotta su B. Se volte a impedire che determinati eventi (ad esempio l'esplosione di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...