COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] di certe accuse. Per il precipitare deglieventi politico militari interruppe la pubblicazione nel Antichità Picene. Le Effemeridi letterarie di Roma dedicarono sempre largo spazio alla presentazione e al commento dei lavori del C., ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] dalla musa Clio, raffigurata in atto di scrivere sul libro deglieventi, mentre poggia un piede sul carro alato del Tempo, posto alla solenne compostezza che sottolinea la scansione dello spazio nella lunetta.
La figura allegorica della Giustizia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] di Salò cercavano, in vario modo, di trovare un proprio spazio. In questo ambito il G. prese posizione contro operazioni di trasmissione televisiva, rivolta a spiegare la sua visione deglieventi del 1943-45.
Nel frattempo, fedele al radicalismo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] li introducono si susseguono con un ordine rigido, iterativo, che non lascia spazio alcuno all'andamento letterario del testo. Inoltre il continuo rimando alla localizzazione temporale deglieventi (in alcuni casi il F. giunge a dare persino l'ora in ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] metà del '700. In un rigido ordine annalistico, il D. alterna la descrizione deglieventi più importanti della politica estera con notizie sull'evoluzione costituzionale: largo spazio hanno le guerre con Genova e per l'egemonia italica, le conquiste ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] in bianco, quale che ne sia stata la ragione, lo spazio di tre righe che doveva accogliere il parere da lui espresso. l'intervento soprannaturale negli eventi fortunosi della storia di Roma, le straordinarie virtù degli antichi Romani. Queste ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un rifugio dai drammatici eventi che sconvolgevano la Galeno, piuttosto che a quelle dei pit.agorici e degli atomisti. Egli, inoltre, sferra un attacco contro l allontanamento dalla Curia, dove stavano acquistando spazio gruppi a lui ostili.
Dopo una ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il quale grande spazio è appunto consacrato pp. 53-66), ma come ricordo di un evento che fece interrompere il lavoro pittorico già intrapreso New York-Madrid 1974; Il codice sul volo degli uccelli nella Biblioteca reale di Torino, trascrizione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ma anche sui grandi eventi internazionali, sui rapporti di là dei monti.
Si chiudevano gli spazi entro cui si era sviluppata la politica Ma prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la sua ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sec. XIII e sec. XIV non era fatta per lasciare spazio all'emergere di personalità di spicco. La sorprendente brevità delle , la delimitazione degli orizzonti geografico e cronologico, le inclusioni e le esclusioni di eventi e personaggi non ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...