DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] non soltanto a determinare la scansione e l'impatto deglieventi sullo Stato marciano (sin dai primi mesi del spregio ai trattati, avevano ridotto la Terraferma ed il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno di Filippo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] fondo genuino.
Sulla medesima rivista Quadrivio, che già dedicava uno spazio non trascurabile al cinema e ai problemi critici ed estetici ad fase di montaggio, dal C., a causa del precipitare deglieventi bellici: l'armistizio dell'8 sett. 1943 e il ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] abbastanza olografica in verità – non sembrano trovar spazio altri interessi che non siano quelli del duello e libertà. Condusse così la sua lunga vecchiaia da spettatore deglieventi che avrebbero portato alla creazione dello Stato italiano.
Morì a ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] secondo volume venne arricchito di alcune rubriche e diede maggiore spazio alla lirica e ai lavori drammatici.
Nel luglio 1908 il e il richiamo al senso di disciplina. L'evolversi deglieventi consigliò poi una presa di posizione più determinata e Il ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] fortemente avvertita di aiutare il lettore a seguire lo svolgersi deglieventi offrendogli nel volume I un Prospetto geografico storico, in di aver dato spazio nel racconto a episodi vicini ai miti e alle leggende popolari degli antichi greci senza ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] costituisce a un tempo una testimonianza di prima mano deglieventi di quel periodo e una riflessione critica sulla delicata altri artefici meno noti Marco affidò la decorazione del proprio spazio domestico, in particolare la camera da letto, l’ ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] e sino agli anni Sessanta, le opere del F. trovarono spazio e recensioni sulle pagine della rivista Domus, diretta da G. piante delle città italiane; l'opera, interrotta a causa deglieventi bellici, fu ultimata nel 1956.
Chiamato alle armi, svolse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] non avessero la cittadinanza dell'Impero) aveva lasciato spazio a una certa libertà anche in campo giuridico ed e profonde crisi, anche per effetto deglieventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degli Stati Uniti d'America" (Bollettino ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] all'Unità italiana. Largo spazio veniva dato anche alle notizie sugli eventi della guerra con l'Austria Rosmini Serbati, era in piena crisi, spiazzato dall'evoluzione imprevista deglieventi e angustiato da gravi problemi economici; ma poco si sa ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Dodecaneso, non partì mai per il fronte a causa del precipitare deglieventi nel 1943. Dopo l’armistizio e il ritorno a Milano, , Il rigamatta; apparsa nell’ottobre 1979, fu uno spazio di riflessione e progettazione letteraria.
Palumbo fu iscritto al ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...