FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] grado di sviluppare.
Durante gli eventi del 1860 il Borbone noleggiò queste di un anno, rispettando i termini degli accordi, portò a dodici le unità (Flotte Riunite Florio - Citra)". 1932-1936, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di L. De Rosa, III ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] composizione plastica unitaria, nella quale lo spazio è assorbito dai marcati segni di la realizzazione a Milano di uno degli affreschi per il palazzo di Giustizia 1944, nel momento in cui gli eventi bellici provocarono una sospensione dell'attività ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] di una società in trasformazione, i versi, disposti nello spazio come in un campo di tensioni, nei modi della questo senso si è interpretata la poetica degli oggetti, la poesia in re, non ante rem. […] Gli eventi, gli oggetti, gli emblemi del vero, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] e Milano e segnò l’inizio della creazione di uno spazio regionale in Toscana.
Dedicato a Neri Capponi, figlio di Gino testo è una secca elencazione di eventi cadenzata dal succedersi dei pontefici e degli imperatori. La scansione annuale non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] successiva pace generale del 24 genn. 1339 durò lo spazio di un biennio: la ribellione di Parma (maggio figlio, a danno tra l'altro non solo degli altri figli del G., ma soprattutto dei secondo Aliprandi fosse addolorato dall'evento (ma altri non ne ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] , abbandonando il sistema delle pubblicazioni a fascicoli per dare spazio alle opere complete, a ristampe o edizioni critiche, dove eventi. Dovette la sopravvivenza all'attività di tipografo, che lavorava su commissione, cogliendo l'occasione degli ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] inizio della stesura degli appunti, intitolati Memorie circa il dogado, non è nota, ma il M. cominciò ad annotare gli eventi in maniera degli ex colleghi veneziani; poi si passa ad annotazioni su fatti amministrativi ed economici. Largo spazio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] successivi ricordi, non trovino mai spazio riflessioni e considerazioni sugli eventi di questo intenso periodo della vita convinse che il marito era tenuto volutamente all'oscuro degli umori degli Italiani; i suoi travestimenti e le sue scorribande ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] il tema dell'uguaglianza e dell'identico dovere degli uomini di contribuire al bene comune con la fermezza non lasciando alcuno spazio di manovra ai simpatizzanti 1792, dovendosi chiudere l'università per gli eventi bellici, il C., allo scopo di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] oltre che del G. - di Montecchi, Mattioli e degli altri capi, mentre Rizzoli fu condannato a venti anni.
, dove sedette a sinistra, durò lo spazio di una sola legislatura, quella dal 1865 in grado di dirigere gli eventi, se ne lasciò piuttosto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...