GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] un recinto che non sia chiusura, ma si ponga come «uno spazio imparziale e neutro», delimitato non da un filo spinato ma da porte , di Gaetano Salvemini: ricostruire i grandi eventi della storia parlando degli uomini e donne che l’hanno vissuta, ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] storia della città rapportando eventi e condizioni locali "allo già suggerita da Brizio (La provenienza degli Etruschi, in Atti e memorie della R , si veda G. Bandelli, Le letture mirate, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo - ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] irreprensibile che la prossimità stessa al mondo degli artisti lo aveva indotto a condurre. bisogno per ritagliarsi un proprio spazio sia come narratore sia come che il F. avesse parte alcuna negli eventi che portarono all'unificazione dell'Italia ed ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] suoi strumenti fuori del territorio della Repubblica. Gli eventi politici e i mutamenti economico-sociali della fine 1806; rimane lo spazio, previsto ma non riempito, fino al 1812. I titoli dei tre tabelloni sono: Tavola P.a degl'organi fabbricati dal ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] stato degli studi del tempo, dare un profilo sintetico e approfondito di quasi settanta autori operanti in uno spazio di cui il C. seguì con profonda e accorata partecipazione gli eventi, come è attestato dalle lettere scritte all'amico Vito Fedeli, ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] remote origini fino agli eventi contemporanei. Intrapresa su sollecitazione rappresenta il più vistoso paradigma. Meno spazio è invece dedicato alle manifestazioni sociali dell'era volgare antecedenti la venuta degli Arabi. La sudditanza alle fonti ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] da Walter Gropius intorno alla metà degli anni Venti, fondati sul principio dell viaggio, di movimento, di spostamento nello spazio e nel tempo, veniva interpretata metaforicamente origine, insieme ad alcuni eventi drammatici quale la morte in ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] antropologia. Proprio per lo spazio dedicato alle note e quale aveva osservato gli eventi naturali nella loro complessità nel Museo della Specola, nel 1908 (La collezione centrale degli animali vertebrati italiani nel R. Museo zoologico di Firenze, ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] inoltre, la presenza, nello spazio esistente tra aracnoide e pia descrisse minuziosamente gli eventi, i luoghi a Vienna di D. C., Capua 1967;G. Romagnoli, La scoperta degli acquedotti del C. e le prime reazioni del mondo scientifico (con una ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] sua diretta competenza anche al settore degli idrovolanti. Nel 1924 era promosso furono poi distrutti nel 1944 per eventi bellici.
Finita la guerra, con la trattato di pace, che sembravano lasciar spazio solo per modelli e iniziative produttive ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...