PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] resto di una vita priva di grandi eventi e poco documentata dalle fonti.
Nel lungo del mantenimento delle gerarchie dava spazio a una disciplina severa dei o piega alle proprie esigenze lunghi brani degli auctores della setta: da Mirabeau, con cui ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] spesso impossibili –, trovò spazio in The Southern Review nella e Il soldato Smatek, racconti scritti nel corso degli anni Trenta, nel primo libro a stampa di Partibon e i Fassola, colte dinanzi agli eventi storici di poco precedenti lo scoppio della ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] avrebbe dunque fuso suggestioni bibliche ed eventi contemporanei.
La chiesa pistoiese di si ritrovano la stessa attenzione per la decorazione degli sfondi, ornati con motivi di girali e fiori da uno spazio interno particolarmente ristretto ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] 1530 dei Dieci della guerra, dei capitani di parte e degli Ufficiali di Monte. Al rientro dei Medici, insieme con è dedicata all'annotazione di eventi politici ed economici contemporanei e solo uno spazio trascurabile è riservato ai fatti personali ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] il L. non rimase estraneo agli eventi della vita politica italiana: al contrario prese nome del L. nella cerchia degli intellettuali consentendogli di collaborare, mutata realtà culturale del dopoguerra desse spazio a scrittori che, sulla lunghezza ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] . L'infanzia della G. fu turbata da eventi luttuosi: a distanza di quattordici mesi l'uno romanzo si svolge a Roma, nel periodo degli scandali bancari, e ne è protagonista la femminile dell'epoca - trovano spazio molti temi scottanti della società ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] degli oneri fiscali e dei costi generali, con l'irrigidimento degli da almeno una molla, compresa in un piccolo spazio dietro la base del telaio fra un appoggio fisso dell'azienda Benelli è andato distrutto per eventi bellici. Per i brevetti, si veda ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] un appuntamento d'amore; ma questo evento si configura sempre più come un delle ambiguità e degli intrighi del bel mondo degli anni Trenta, ha costruito un film-puzzle che abbraccia epoche e spazi diversi in cui si dipanano, con un gusto sbrigliato ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] ‒ che mette in gioco (spazio, luce, colore, costume ecc.), obbligandosi alla cognizione completa degli strumenti di scena, dei limiti che sembrano quadri senza vita, scritti servili. Sono eventi che esistono solo nell'hic et nunc e spariscono nel ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] senza avere nessuna influenza sugli eventi.I film che J. in scena al fine di moltiplicare lo spazio.
Dopo Hajnal (1985, L'alba), nelle mani), ai primi posti nella classifica degli incassi. Alla fine degli anni Ottanta ha iniziato ad apparire nei suoi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...