FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...]
Dopo gli ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte del Passaggio degli Ebrei attraverso il di un gigantismo di superficie che rinuncia al saldo possesso dello spazio. La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] grado di sviluppare.
Durante gli eventi del 1860 il Borbone noleggiò queste di un anno, rispettando i termini degli accordi, portò a dodici le unità (Flotte Riunite Florio - Citra)". 1932-1936, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di L. De Rosa, III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] degli acceleratori di particelle, e con il lancio dello Sputnik nel 1957, lo scenario dello studio delle particelle elementari subì un profondo cambiamento. Occhialini si dedicò alla fisica dello spazio di controllare gli eventi era molto più elevata ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] composizione plastica unitaria, nella quale lo spazio è assorbito dai marcati segni di la realizzazione a Milano di uno degli affreschi per il palazzo di Giustizia 1944, nel momento in cui gli eventi bellici provocarono una sospensione dell'attività ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] Bronenosec Potëmkin, la seconda metà degli anni Venti fu per E. densa di eventi non solo creativi e teorici ma questo procedimento coinvolgendo i più diversi piani percettivi, dallo spazio al movimento, dal gesto all'espressività fisiognomica, dalla ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] di una società in trasformazione, i versi, disposti nello spazio come in un campo di tensioni, nei modi della questo senso si è interpretata la poetica degli oggetti, la poesia in re, non ante rem. […] Gli eventi, gli oggetti, gli emblemi del vero, ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] di regola le sue radici in eventi o fantasmi incestuosi più o meno conoscitivo ed etico di Edipo non lascia spazio ad alcun moto passionale amoroso, indica, secondo di generazione in generazione, nel ciclo degli Atridi. In questo legame o relazione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] e Milano e segnò l’inizio della creazione di uno spazio regionale in Toscana.
Dedicato a Neri Capponi, figlio di Gino testo è una secca elencazione di eventi cadenzata dal succedersi dei pontefici e degli imperatori. La scansione annuale non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] successiva pace generale del 24 genn. 1339 durò lo spazio di un biennio: la ribellione di Parma (maggio figlio, a danno tra l'altro non solo degli altri figli del G., ma soprattutto dei secondo Aliprandi fosse addolorato dall'evento (ma altri non ne ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] , abbandonando il sistema delle pubblicazioni a fascicoli per dare spazio alle opere complete, a ristampe o edizioni critiche, dove eventi. Dovette la sopravvivenza all'attività di tipografo, che lavorava su commissione, cogliendo l'occasione degli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...