Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] anche di vivisezione. A differenza degli alessandrini delle origini, Galeno operava via via che accadevano gli eventi previsti (da questo punto di : Galeno e Sesto Empirico, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, direttori Giuseppe Cambiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] della letteratura degli specula principum sin dall’età carolingia e contestualmente dando spazio alla definizione fiorentina, nell’ottica del rapporto tra agire politico concreto, eventi storici e fede religiosa. Già nelle prediche sopra Aggeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] quadro di un più ampio ripensamento deglispazi escatologici, attestato dalla scelta pressoché contemporanea che l’incatenamento di Satana va inteso non come un evento storicamente imminente legato all’instaurazione terrena del Regno, bensì come ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] spostò non infrequentemente per partecipare con varia qualifica a eventi capitolari: fu elettore del maestro dell'Ordine nel una pace intesa come conservazione degli equilibri di potere e della divisione deglispazi sociali. Il valore concreto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] della disputa di Alba Julia che vide il trionfo degli antitrinitari. Il solo testo di Fausto venne poi volta a storicizzare il significato dell’evento e a negarne il valore metafisico. aveva negato alla ragione spazi di autosufficienza nella ricerca ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] del Sanuto, diaristiche sugli eventi del secondo semestre del 1579 rigido mandato il D., senza spazio di manovra, senza margine . Seneca, Il doge L. Donà…, Padova 1959, pp. 246 s.; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 59 s., 102 s., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] partecipanti più in vista: la scelta degli argomenti verteva ormai quasi interamente sui vari le persecuzioni volte a sopprimere i residui spazi di libertà. Tentò di replicare alla lui l'impressione lasciatagli dagli eventi del 1849 e soprattutto dall' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] linea trovarono spazio l'" di macchine, e anche scenografo per gli eventi di corte. Per la festa del Paradiso, cura di C. Vivanti, Torino 1997-99, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, diretto da F. Leverotti, 1999-2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Controllore delle contribuzioni dirette […] per lo spazio di anni diciassette» (P. Galluppi, appare probabile. Di sicuro tali eventi risvegliarono l’entusiasmo politico-civile del Non a caso l’esortazione finale degli Elementi a non lasciarsi «sedurre ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Nantes.
Sballottato giovinetto in eventi più grandi di lui che, con tutta probabilità, si sposa con Orsola o Orsetta degli Ascuffi - una famiglia della nobiltà locale - che gli darà nella prima parte dell'opera, più spazio ha questo nella seconda 7, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...