DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] in appoggio ai falangisti apparvero al D. eventi che, se creavano difficoltà alla linea della dimostrazioni di protesta a Bologna e per dare spazio alle rivendicazioni dell'autonomia degli enti locali e dell'istituzione delle regioni, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] tavolette degli Uffizi sono i primi esempi della straordinaria inventiva da lui messa in opera nelle "storie" spaziando dall alla tirannia dei Medici e del partito oligarchico attraverso eventi della storia romana. Perciò non è credibile che questi ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] gran parte della responsabilità di un evento che si mantenne per ore altamente Partito d'azione muoveva al recupero di uno spazio e di un ruolo, il D. riprese -4, pp. 159-188. Nell'Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, oltre alle lettere sopra ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] e alcuni suoi sodali della locale Accademia degli Accesi e i fratelli Ottaviano e Luigi Amadeide, che si svolge nel più ampio spazio dei trent'anni dal 1590 al 1620 vantaggi, se è vero che gli eventi bellici lo metteranno poi nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della Val Chisone dov’erano la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 inaugurò per il venticinquenne quella che molti avuto modo di ritagliarsi uno spazio proprio. Nell’apertura all’Est, salutata come evento di inusitata novità per una ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] tra i manoscritti pisani del F., che conservano solo degli Studi di teologia e di sacri canoni (Pisa, di "novelle letterarie" (notizie su eventi culturali in varie località). I 'elogio approda ad un suo spazio peculiare, intermedio tra quello dell ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] (1156) all'alleanza matrimoniale del 1184-86. Considerando gli eventi in questo modo, non c'era nessun bisogno della mediazione essere sviluppate. L'argomento degli obiettivi ultimi della politica imperiale lascia spazio solo ad ipotesi. Non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] dovuto essere il volume successivo restano solo degli appunti). Ma il suo interesse spaziò oltre, e nel 1940 egli aderì tra il 1930 e il 1943, lo storicismo crociano, ma «i grandi eventi (la Prima e poi la Seconda guerra mondiale, il nazismo)» (F. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] numerosi episodi di opere successive: da La Città degli amanti, a Oggi domani e mai, a Iride , «e personaggi ed eventi storici adatti al romanzo sono («mi avrai mandato ad inferos per lo spazio che ho usurpato sulla Nuova Antologia») e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] che è, si è lasciata la seconda alla cura degli avvenimenti. Né questo è stato tutto il male: una osservazione decisa e precisa che fissa lo spazio dell’interesse di Cuoco:
Oggi le idee de tutto il complesso di eventi coinvolti nella rivoluzione e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...