FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] dalla musa Clio, raffigurata in atto di scrivere sul libro deglieventi, mentre poggia un piede sul carro alato del Tempo, posto alla solenne compostezza che sottolinea la scansione dello spazio nella lunetta.
La figura allegorica della Giustizia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] di Salò cercavano, in vario modo, di trovare un proprio spazio. In questo ambito il G. prese posizione contro operazioni di trasmissione televisiva, rivolta a spiegare la sua visione deglieventi del 1943-45.
Nel frattempo, fedele al radicalismo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] li introducono si susseguono con un ordine rigido, iterativo, che non lascia spazio alcuno all'andamento letterario del testo. Inoltre il continuo rimando alla localizzazione temporale deglieventi (in alcuni casi il F. giunge a dare persino l'ora in ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] capacità di risposte adeguate o meno della famiglia e deglieventi successivi della storia personale - si modulerebbe poi il senso , è il luogo privilegiato e forse il più importante spazio dove viviamo ma anche 'leggiamo' le dinamiche legate al ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] metà del '700. In un rigido ordine annalistico, il D. alterna la descrizione deglieventi più importanti della politica estera con notizie sull'evoluzione costituzionale: largo spazio hanno le guerre con Genova e per l'egemonia italica, le conquiste ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] Alla radice di questo tipo di difficoltà, e degli stessi tentativi lorentziani di introdurre ipotesi ad hoc un preconcetto: l'idea newtoniana di uno spazio e di un tempo assoluti. Si 'idea di simultaneità di due eventi distanti dipenda dallo stato di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] degli elementi costituenti un c. si adottano indicazioni simboliche unificate.
C. magnetici
In generale, regione di spazio in che prende spesso il nome dall’impianto in cui si svolge l’evento (per es., c. delle Tre valli varesine nel ciclismo, c. ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] del polittico di S. Maria Nuova a Fano e degli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia) è però ; la costruzione dello spazio si fa più complessa effetti luministici più adatti a rappresentare eventi drammatici (Cacciata di Eliodoro dal Tempio ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] al noir e al cinema statunitense degli anni Trenta, sono tutti elementi che Per M. la vita non si compone solo di eventi, ma anche di rinunce, sogni, desideri frustrati, it. 2000) dove trovano ampio spazio l'ibridazione tra materiali autentici e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 24 maggio 1602.
Divenuto membro del Collegio degli avvocati della Rota, perfezionò le sue concessione di alzare delle mura. L'evento saliente agli esordi del pontificato fu rifiutava di accordare alla Chiesa uno spazio politico, I. X si ergeva ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...