FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] per alcune aree che erano state fortemente danneggiate dagli eventi bellici: nel 1945-1946 fu direttore dell'ufficio ritrovano gli stessi principi di fluidità e dinamismo deglispazi che hanno sempre caratterizzato la ricerca architettonica del ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Giacomo era interessante per il fluire dello spazio assiale a piano terra, dall'atrio a del 1817 e gli eventi politici del 1820-21 p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1858, pp. 97-121, ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] "per quella sua costruzione di spazio irreale nel dipinto ottenuta con soli presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi a Venturi che il G. partecipò agli eventi espositivi che prepararono la costituzione del gruppo dei ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] gli eventi bellici attraverso un'accurata cronaca dell'arte di guerra che comprendeva le opere degli artisti impegnati conoscendo le opere degli artisti impegnati al fronte, nelle quali la realtà del conflitto non lasciava spazio alle speranze ideali ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] più giovane di Carlo, a causa degli stretti richiami stilistici che lo legano, vita del C. trascorse senza particolari eventi e non risulta che, una volta stabilitosi attenta neppure a Carlo - dà poco spazio al C., giustamente considerato epigono di ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] nell'abolizione dei limiti di tempo e spazio. La costante presenza, anche nei crisi dell'umanità seguita agli eventi della seconda guerra mondiale - riserve nei confronti delle neoavanguardie artistiche degli anni Cinquanta, compreso lo spazialismo, ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] avrebbe dunque fuso suggestioni bibliche ed eventi contemporanei.
La chiesa pistoiese di si ritrovano la stessa attenzione per la decorazione degli sfondi, ornati con motivi di girali e fiori da uno spazio interno particolarmente ristretto ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] mediceo del 1624 (Contini, 1985) come uno degli allievi del pittore ai quali era concesso di la capacità di assimilazione dei maggiori eventi artistici fiorentini. La veste dell 'incarico della decorazione dello spazio soprastante, l'intervento del ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] Il 1915 fu per la F. un anno denso di eventi e di riconoscimenti. Dopo aver preso parte in gennaio Avezzano, in febbraio partì alla volta degli Stati Uniti assieme con il marito, della pittura murale alla definizione dello spazio, da un lato, e di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] a commento della rappresentazione di eventi storici, si trasforma in di dettagli, appaiono ambientate nello spazio atmosferico nella chiara ed annuvolata aria mentre nelle lontananze si dissolvono le chiome degli alberi e le montagne.
Sono questi i ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...