BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] solo sofferenza. La sofferenza riempiva ogni spazio, come qualcosa di solido. La si di serbare memoria di questi eventi anche attraverso una serie di 1962-63, l'insegnamento di Caratteri distributivi degli edifici, materia per la quale ottenne l' ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] storia della città rapportando eventi e condizioni locali "allo già suggerita da Brizio (La provenienza degli Etruschi, in Atti e memorie della R , si veda G. Bandelli, Le letture mirate, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo - ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] da Walter Gropius intorno alla metà degli anni Venti, fondati sul principio dell viaggio, di movimento, di spostamento nello spazio e nel tempo, veniva interpretata metaforicamente origine, insieme ad alcuni eventi drammatici quale la morte in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 350), che l'Angiolino musico della Galleria degli Uffizi altro non è che il frammento di teatro, in quanto chiesa medicea, di eventi di particolare impatto non solo religioso, ma quasi religiosa, dando ancora spazio a quello stravolgimento formale ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] .
Per quanto concerne gli eventi teatrali ricordiamo la rappresentazione della nuvole, tutto il grande spazio scenico fu impegnato dalle pp. 34 s., 56, 123, 144 s.; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 92.
A.M. ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...]
Dopo gli ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte del Passaggio degli Ebrei attraverso il di un gigantismo di superficie che rinuncia al saldo possesso dello spazio. La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] composizione plastica unitaria, nella quale lo spazio è assorbito dai marcati segni di la realizzazione a Milano di uno degli affreschi per il palazzo di Giustizia 1944, nel momento in cui gli eventi bellici provocarono una sospensione dell'attività ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] propone come chiara sintesi razionale dello spazio raffigurato.
Le carte attribuibili con silografie dedicate a eventi o personaggi noti. nn. 89, 107; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori, Milano 1986, ad ind.; K. Sparr, An unknown and ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] suo nome la redazione del catalogo generale degli oggetti d’arte del Regno che il 2005). La mostra fu la prima a trovare spazio tra le sale del primo piano di palazzo aver assistito alle calamità di ben due eventi bellici, il tormento per non essere ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] eventi in cui l'arte e la comunicazione estetica giocassero un ruolo primario. Il neonato spazio e di A. Kubin. Sempre nel 1937 apparvero alla Gian Ferrari alcuni degli artisti che più frequentemente esposero nella galleria di via Clerici, fino al ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...