LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] preferenza, entro lo spazio, in qualche misura predeterminato Gobetti, in C. L.: un'esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta (catal.), a cura di E. Mongiano - I. dei primitivi di L. Venturi, eventi che confermarono nel L. la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] ) per la chiesa di S. Pietro degli osservanti di Camerino, oggi negli Staatliche Museen , vengono evidenziati e proposti come eventi irripetibili. Sicché non v'è pensi, appunto, al Giambellino ed al suo spazio luminoso, al suo colore come luce. Sempre ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ambizione consapevolmente e precocemente protesa a occupare un proprio spazio nella società culturale e politica.
Nel novembre 1920 uscì degli inviati speciali, profili biografici e romanzi a puntate, tendenze della moda, cronaca giudiziaria ed eventi ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] , si ritrova in tutti i massimi eventi artistici senesi, almeno fino alla morte primo piano. Al di sopra figuravano i busti degli apostoli; più in alto, insieme ad altro non ricerca illusiva nella rappresentazione dello spazio dà però l'impressione di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] minimo il coinvolgimento negli imminenti eventi bellici. Nel corso del - oltre a guadagnarsi spazio e fortuna nel clima , 1989-1990, nn. 57-60, pp. 457-467; Questione di "logica degli occhi": 5 lettere di Lionello Venturi a R. L. (1913-1915), a ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e riempito lo spazio della pittura controriformata oggettivare tangibilmente protagonisti ed eventi della domestica fede dei e '700, II, San Casciano 1930, pp. 533-537; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] poi una costante di molte sue opere degli anni Sessanta – Disoccupati (tela del un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali per gli esiti della sua ricerca artistica suoi gioielli, nel 1991, alla galleria Spazio 3 di Roma, intanto che a ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] le due figurette nitide e ornate degli accoliti che tirano svelte le cortine il 1294, fu per A. colmo di grandi eventi: l'invito a rientrare a Firenze, dopo fiorentino conserva sempre l'ariosa e ferma partitura di spazi e di volumi che il genio di A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , per l'altare maggiore, la Comunione degli apostoli (1694) e le due pale di Giove e Divinità olimpiche che assistono all'evento, un tema allusivo alle nozze tra Rinaldo . Per essere adattati al nuovo spazio essi furono ingranditi e trasformati con ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ’organizzazione generale di interi eventi – come l’Esposizione aeronautica un dialogo sistematico con la cultura europea» (Spazî dell’architettura moderna, Torino 1973, p. (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta da ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...