GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] oltre che del G. - di Montecchi, Mattioli e degli altri capi, mentre Rizzoli fu condannato a venti anni.
, dove sedette a sinistra, durò lo spazio di una sola legislatura, quella dal 1865 in grado di dirigere gli eventi, se ne lasciò piuttosto ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] l'impiego di condannati giudiziari in luogo degli uomini liberi - volontari o di leva - che quando non ricorrevano eventi straordinari che giustificassero la nomina limitavano perciò alla protezione dello spazio marittimo veneziano da corsari e ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] ° aprile 1909 gli avrebbe fornito il suo spazio d’intervento più congeniale.
Il 1° giugno , una concatenazione di eventi tale da fargli percepire pp. 271-312. Gli scritti apparsi nel Giornale degli economisti si leggono in F. Papafava, Dieci anni ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] di quella corona". Ampio lo spazio riservato al trattato di Madrid, affidato al segretario Marcantonio Padavin il disbrigo degli affari correnti, lasciò la sua sede Augusta con le notizie sui più recenti eventi bellici, rientrò a Venezia passando per ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] influenza dei Pallavicino e appunto degli Angiò. In questo contesto trovarono nuovo spazio le famiglie bresciane di dic. 1295).
Tra gli incarichi segnati da iniziative o da eventi significativi di questa seconda tranche della carriera del M. si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] nota la sua posizione negli eventi che scossero la corte forlivese Manfredi aprirono a Riario nuovo spazio di manovra e crearono un Trinchera, Bologna 1984, ad ind., s.v. Imola; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, a cura di I. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] un diligente resoconto dei più recenti eventi europei, sforzandosi di mettere in luce ammirazione incondizionata, mentre pochissimo spazio è riservato al granduca nn. 1070-1072; 1074 (= 8077): copie degli inserti ai dispacci dei C.; 1075 (= 8714): ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] . Dopo questi fatti, per lo spazio di circa venti anni più nulla ci È certo, in ogni modo, che dopo questi eventi il G. seguì le sorti del fratello e di Castello 1888, pp. 83, 403; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] predominano gli eventi militari, le vicende dinastiche e genealogiche, i rapporti diplomatici ufficiali, e molto spazio è dedicato va al di là dei soliti profili oleografici, e degli avvenimenti descritti egli afferra più il valore immediato, empirico ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] a Costantinopoli, e il suo nome si lega a eventi cruciali per i successivi sviluppi della presenza commerciale genovese nell risultato degli sforzi diplomatici condotti per decenni da Genova per assicurare la propria posizione nello spazio politico ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...