Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] rigorosamente deterministici.
Occorre tuttavia distinguere la regolarità deglieventi che si susseguono nel mondo naturale dai Trousson), perché proietta la prospettiva utopica non più nello spazio ma nel tempo. Nella finzione del romanzo un ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] papa e l’Antonelli sembrarono non rendersi conto della portata deglieventi. Nel settembre 1860 prestarono fede ad equivoche dichiarazioni francesi davano sufficiente spazio all’episcopato, ignoravano il laicato, finivano per lasciare poco spazio al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] discipline affrontate, sia perché non vi ebbero molto spazio momenti di conoscenza e riflessione sulla conduzione dello Stato lasciando come vicario il figlio Francesco, a cui, memore deglieventi del 1799, diede la più ampia discrezionalità. Dopo la ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] otto della mattina fino a mezzanotte, e poi si spargono per quello spazio ombroso e sterminato, a prendere il fresco distesi sul pavimento di del pellegrinaggio giovanile. Per l'eccesso deglieventi basterà ricordare i cinque Congressi internazionali ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] ECOWAS chiama a colloqui di pace ad Accra. Taylor, ormai senza spazio politico, abbandona Monrovia, sotto la pressione internazionale. Inizia una nuova La composizione dei fattori che determinarono il corso deglieventi fu diversa da caso a caso. Alla ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] com'era costume, con apparente esultanza. Ma agli osservatori deglieventi politici essa parve un trionfo non tanto di Ascanio Sforza committenza artistica di A. si è infine conquistato un proprio spazio: A. Bruschi, L'architettura a Roma al tempo di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] a Lorenzo de' Medici per consultazioni sull'evolversi deglieventi a Milano, lo invitò a far da padrino F. Bocchi, La 'Terranuova' da campagna a città, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno - A. Quondam, Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Soltanto da questo momento le cronache cominciano a dare spazio alle vicende del C. sottolineando il ruolo che egli ritagliarsi un sicuro dominio. Ma il precipitare deglieventi nella primavera dell'anno successivo proiettò inaspettatamente il ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , impegnativa e costosa operazione ricostruttiva nella storia deglieventi sismici in Italia. Un’impresa che dovrà vedere anima della città che dimora nelle sue pietre e nei suoi spazi.
Storia dell'Aquila
L’Aquila sorge in posizione elevata (m. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] per quanto possibile, le persecuzioni e assicurando un minimo di spazio vitale alla Chiesa. Casaroli era stato anche, per conto profonda al sistema. Non si forza l'interpretazione deglieventi collocando nei successivi due viaggi polacchi del Papa ( ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...