ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] nel 1963 e del 21,9% nel 1964. Il numero degli occupati in tale periodo crebbe del 5% sia nell'industria che derivanti dalle limitazioni di spazio, di disponibilità idriche e dei giovani, che per forza di eventi sono costretti a combattere contro i ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] alla Camera che la Grecia entrava nello "spazio vitale" dell'Italia e che questa ne .
Nel frattempo gravi eventi, premonitori dell'imminente Particolarmente importanti sono i risultati delle scoperte e degli studî nel campo preistorico. Oltre ai varî ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] e dicembre 1967), inframezzato dalla visita del ministro degli Esteri W. Brandt a Bucarest (3-7 1977 è stato caratterizzato da due eventi di notevole importanza: nel marzo, un una concezione nuova sull'estetica dello spazio e dell'ambiente. L'arte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 20% dall'anno precedente. L'impennata dei costi degl'idrocarburi a partire dal 1973 ha però costituito un pubblico (circa il 60%) lascia poco spazio alla spesa privata, sia per gli . Ma una serie di eventi influisce negativamente sulla popolarità del ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e imperialista, che non lasciava spazio a terze posizioni. A sua volta, l'atteggiamento degli Slovacchi, orientati verso un autonomismo a restaurare il ruolo dirigente del partito. Tali eventi produssero una serie di reazioni: la Cina denunciò ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] passato e il sistema delle innovazioni e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
riduce anche l'intensità d'uso dello spazio, si abbassa il prezzo unitario di quest presentarsi fin dall'inizio come un evento dai tratti drammatici. In ogni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] passato e il sistema delle innovazioni e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
riduce anche l'intensità d'uso dello spazio, si abbassa il prezzo unitario di quest presentarsi fin dall'inizio come un evento dai tratti drammatici. In ogni ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] illustri compatrioti contemporanei, Tovar dipinse anche eventi storici, in grandi dimensioni. Le per l'arte del V. a partire dalla metà degli anni Sessanta. Tutti e due operano nella linea cinetica (costi, impianti tecnici, spazio) e la scarsità dei ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] Stiria (assieme hanno il 27,1% degli stabilimenti, il 35,8% degli occupati e il 37,0% del valore 'elemento "nazionale" per dare spazio a quello liberale e inserirsi nel loro orizzonte fino alla corresponsabilità negli eventi storici E. Fried (nato nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante. Per in seguito ad altri eventi, in particolare l ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...