Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] concetto creato dalla gente che organizza lo spazio per i propri scopi" (v. Gottman essere individuati in base alle attività degli abitanti, verificando come si guadagnino dipendono dalla particolare costellazione di eventi, tendenze e politiche che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] europei e lascia poco spazio ad analisi particolareggiate dei base di analogie tra gli eventi della penisola narrati da Francesco e a cura di P. Jodogne, Leuven 1991, pp. 19-36; Bibliografia degli studi dedicati a L. G., a cura di D. Aristodemo - A.- ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] elencazione dei nomoí egizi. Le divinità degli altri nomoí egizi circondano il dio del neutralizzare magicamente, oltre agli eventi negativi e agli Egizi situati al di fuori dell'Egitto trovasse spazio nelle liste lessicali demotiche, sebbene nel ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...