Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] in riferimento al proprio passato, caratterizzato da eventi imprevedibili e perciò da considerare unico e può intendere come la somma dei diversi contributi degli apparati paesistici che formano lo spazio vitale di un organismo. Anche per una stessa ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] dal 1490 al 1526 al regno boemo-ungherese degli Iagelloni.Il primo insediamento medievale di Ostrów -1951 in seguito alle distruzioni causate dagli eventi bellici. La chiesa è a tre navate we Wrocławiu [Sviluppo dello spazio nella chiesa del Corpus ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] di autonomie e privilegi, ma ha lasciato spazio sufficiente al perseguimento degli interessi di quei ceti medi che per e schiaccia una rivolta con l'esecuzione dei ribelli: uno degli ultimi eventi di Bari federiciana.
Sin da epoca normanna la città è ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] di luoghi e popolazioni, usanze ed eventi, organizzazione dell’Impero e personaggi. , e non lasciano molto spazio alla fantasia. Alcune ‘esagerazioni ) rivestire con una sfoglia d’oro i tetti degli edifici importanti. O si racconta di eserciti di ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] ritagliandosi così un maggiore spazio sulla scena politica e Tra il 1979 e il 1980 furono invece eventi esterni all’Opec a determinare un nuovo raddoppio politiche. Innanzitutto, la crisi energetica degli anni Settanta spinse molti paesi ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] ritagliandosi così un maggiore spazio sulla scena politica e diplomatica .
Tra il 1979 e il 1980 furono invece eventi esterni all’Opec a determinare un nuovo raddoppio dei Innanzitutto, la crisi energetica degli anni Settanta spinse molti paesi ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] azione modellatrice del mare è più efficace, a causa degli elevati livelli di energia che esprime, entro lo spazio che corrisponde all'azione diretta del moto ondoso; non considerando eventi eccezionali come le onde di maremoto, che possono penetrare ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di adottare le misure necessarie a fronteggiare l’evento. A questo diritto fa riscontro l’obbligo di 450 m; a metà del decennio fino a 1000 m nello spazio marino thailandese; all’inizio degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo di Terranova. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] .
Porto: gli scavi degli anni Cinquanta sono tuttora inediti .E. Blake, che pure riservano ampio spazio agli edifici di Ostia): M. Fasciato, XXXV e XXXI dei Fasti Ost., Vibio Varo, Ummidia e gli eventi del 115, in Dial. di Archeologia, VII (1973), p. ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] cambiamento epistemologico e quindi degli obiettivi stessi della geomorfologia. cartografia geomorfologica, che nel fissare nello spazio e, con l'aiuto della geocronologia risvolti filosofici, l'attenzione agli eventi estremi ha permesso alla g. di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...