Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] antico commentatore, l’aria si estende nello spazio compreso tra la Terra e le nuvole, della crescita e delle origini dell’uomo e degli altri animali, della natura dell’anima e della credenza secondo cui gli eventi naturali sono ordinati in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] la conservazione dell'energia avrebbe fatto prevedere, in ogni evento di disintegrazione beta, un'energia ben definita per l'elettrone geometria dello spazio-tempo.
Nel suo lavoro del 1928 Weyl ha mostrato che la teoria di Dirac degli elettroni ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di riposo. A seguito di questi due eventi viene arrestato l'ingresso degli ioni sodio e, al tempo stesso, posto nelle vicinanze e che, quindi, tale corrente genera nello spazio circostante un campo magnetico, le cui proprietà di direzione e intensità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] stupore indotto in noi sia dagli eventi dei quali ignoriamo le cause, cose simili, tutte dipendenti dalla dottrina degli eguali ‘momenti’, si deve, in primo doppia dei tempi, et per conseguenza gli spazii passati in tempi eguali esser come i numeri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e industria. Nel 1856, due eventi segnarono la nascita dei laboratori industriali a disposizione della ricerca uno spazio non vincolato a doveri didattici e compresi i gas. Con la collaborazione degli altri Kaiser-Wilhelm-Instituten, l'istituto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] anche le velocità su AB e AC avranno lo stesso rapporto deglispazi AB e AC, che dunque saranno percorsi nello stesso tempo. e una fine; il metodo meccanico permetteva di confrontare due eventi di questo tipo, purché i tempi di svolgimento fossero gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] protone e neutrone sono due stati del nucleone in uno spazio di isospin su cui agisce l'operatore che connette protone dopoguerra, allo sviluppo degli acceleratori di particelle e dello studio dei pioni. Questi eventi proiettarono Fermi dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] proposito, da quella degli occasionalisti, i quali assumevano che ogni volta che si verificava un evento mentale Dio intervenisse a le ragioni per cui non crede nell'esistenza di spazio e tempo assoluti e contrasta la concezione newtoniana delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] degli acceleratori di particelle, e con il lancio dello Sputnik nel 1957, lo scenario dello studio delle particelle elementari subì un profondo cambiamento. Occhialini si dedicò alla fisica dello spazio di controllare gli eventi era molto più elevata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] di Weiss, eventi interessanti quali la fratturazione e la deformazione avessero luogo proprio in corrispondenza degli strati che dove gli stati elettronici potevano esistere in uno spazio astratto che corrispondeva a una data struttura cristallina. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...