La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nel nucleo atomico non c'era più spazio per gli elettroni. Il numero atomico di assoluto e nei singoli eventi.
Nonostante gli esperimenti avessero di elettroni a partire dalle funzioni d'onda degli atomi separati. Nella teoria del legame di valenza ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] costituirono gli eventi più
Se si definisce ora il volume medio Ω dello spazio delle fasi mediante la seguente relazione:
Q=Ωe-Ä/ peso 1/2 del vecchio metodo. Tale metodo per il calcolo degli stati portò a quella che fu detta la statistica di Bose ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] tramite la funzione d’onda, una funzione complessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta la densità di indipendentemente dalla distanza dall’evento che lo ha causato. Nelle pieghe degli assiomi della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] . È principalmente costituito dal più semplice degli idrocarburi, il metano CH₄, la cui ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e che non intervengano eventi significativi nell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] (t) è la posizione del pianeta i-esimo nello spazio ordinario, l'accelerazione è data da x¨ i (t a seconda delle modalità di versamento degli interessi, e se supponiamo che verifica una serie di altri eventi, efficacemente illustrabili con un grafico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] tra il 1930 e il 1950 circa, in cui la maggior parte degli astronomi credeva che tutte le stelle avessero circa la stessa età - 2 spazio circostante; (e) gli incontri e le fusioni di piccole galassie, che generano galassie più grandi (questi eventi ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] si ritiene che l'abbondanza relativa degli isotopi sia caratteristica di una nube sono stati sintetizzati durante questi eventi. Il recente meraviglioso progresso di questi nuclei radioattivi nello spazio interstellare darebbe una prova sperimentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] nel campo gravitazionale e che lo scorrere del tempo degli orologi, e quindi le frequenze della radiazione, sono influenzati la nozione newtoniana di spazio inteso come uno scenario fisso in cui hanno luogo gli eventi. La metrica spaziale è ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ) nel terzo. Il primo multipletto, a differenza degli altri, consente in modo naturale l'introduzione di masse costruzione dei multipletti al caso di uno spazio-tempo con più di quattro dimensioni e probabilità associate agli eventi di diffusione. ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] , G); le quattro fasi lunari sono spaziate regolarmente tra loro di circa una settimana. 30''. La linea che congiunge questi due punti (linea degli absidi) subisce, a motivo delle perturbazioni, un moto terrestri. Gli eventi sismici osservati sono ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...