MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di minima confusione rs nello spazio oggetto vale: rs=Cs·α3 di quella dei m. ottici; il capostipite degli strumenti odierni è stato realizzato a Cambridge (GB molto versatile per studi di superfici e di eventi dinamici. Può essere usato come m. a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] decenni è stato quello del confinamento quantistico degli elettroni in regioni di spazio infinitamente piccole. Alla base di tutti i visualizzare in vivo e in tempo reale il verificarsi di eventi sulla scala del nanometro. Questo schema è anche alla ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ↑s↑, dove le frecce indicano schematicamente l'allineamento degli spin dei singoli quark. Il problema è che alle rotazioni nello spazio del colore. In ) è piccolo, nell'annichilazione e+e- si presentano eventi con tre getti ben distinti (v. tav. f ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] vere proprietà fisiche dei punti dello spazio, ma piuttosto proprietà medie degli atomi o molecole nei dintorni di più profonde nella teoria quantizzata: consideriamo infatti due eventi consistenti nella misura di due grandezze fisiche A e ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] che ci si rende conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono quelli provocati degli immigrati vive relegata in quartieri periferici costruiti precariamente, particolarmente vulnerabili di fronte a eventi ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] ≫1 (ove ωci è la frequenza di ciclotrone degli ioni): ovvero le variazioni temporali avvengono su scale di rispetto al secondo in quasi l'intero spazio, tranne in prossimità delle singolarità ove producendo i cosiddetti eventi di trasferimento di ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di molto minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas: essa si si sia formata a causa di eventi diversi. Gli ioni sono soprattutto satelliti artificiali e per la salute degli astronauti. L'Europa ha già ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] trovato applicazione in numerosi altri eventi fisici e comincia a trovarne massimo, varia fra uno e zero.
Nell'intervallo spazio-temporale in cui Γ=1, la grandezza varia d'onda non è più il prodotto degli stati quantici dei due fotoni separatamente, ma ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] superfici. Inoltre, per quanto riguarda la qualità degli stati aggregati, mentre da un lato è che non è possibile riempire lo spazio mediante icosaedri identici. Ci si è misura dei prodotti di eventi secondari determinati dal campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al , per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da ), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...