Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la storia o, per lo meno, esente dall'incivile tumultuare deglieventi. Col che - nel baluginio d'un ambizioso progettare - l non si introduce questo sistema, se si concede, invece, spazio al libero gioco della domanda e dell'offerta, vuol dire ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] che li compie, il quale deve quindi conservare uno spazio di libertà tale da poter scegliere se sottostare all’ questi effetti della coazione rappresentano solo deglieventi intermedi e strumentali all’evento finale, che consiste nel procurare ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] condannare princìpi e metodi di un sistema giuridico che tanto spazio lasciava all’opinio doctorum, da lui ritenuta contrastante con dopo la spedizione dei Mille.
L’estrema rapidità deglieventi che si susseguirono nel biennio 1859-60 parve trovare ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] uno deglieventi costituzionalmente protetti, quello fisiologico (life cycle) della vecchiaia, in quanto evento destinato (volto alla illustrazione delle modifiche legislative) avrà ancora spazio nei prossimi anni. Se dovesse essere corretta l’idea ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , concludendolo nel giugno 1344. Questa ricostruzione deglieventi concorda in modo sufficientemente preciso con le non ockhamista, anche se nella sua monografia non c'è spazio per una analisi dettagliata delle dottrine logiche e metafisiche di ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] fatto più grave di disastro17: il risultato è che lo spazio di operatività della disposizione si restringe sin quasi a scomparire puniscono chiunque abbia “abusivamente” cagionato uno deglieventi rispettivamente descritti in ciascuna delle due ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] a quello degli obiettivi economici aziendali. E ciò in quanto, «accettando il verificarsi deglieventi», l’a .
6 Per una riflessione su questo punto, ci vediamo costretti, permere esigenze di spazio, a rinviare a Aimi, A., Il dolo, cit., 307 ss. e 343 ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ma pur sempre reale, del mutamento improvviso deglieventi, in ciò rivelando un suo peculiare aspetto d abolita definitivamente, benché lo stesso art. 27 abbia lasciato spazio a uno spiraglio reazionario, ammettendone la legittimità secondo le leggi ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] e i “disastri innominati”, o atipici, che ha dato spazio ad interpretazioni talora troppo estensive della figura del disastro innominato (art sino al raggiungimento del livello di gravità tipico deglieventi disastrosi. Si pensi alla frana o alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] prassi; d) che il ridotto numero dei soggetti costituzionali e deglieventi significativi nella vita costituzionale, facilmente collocabili nel tempo e nello spazio, imprimono alle regolarità in esso presenti caratteristiche (e nomi) specifici ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...