MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Bérard o H.N. Brailsford: mancava di seri approfondimenti e dava spazio eccessivo alle note di colore. Se, tuttavia, si tiene presente il M. fornì un'immagine sufficientemente precisa deglieventi e dei personaggi, nonostante alcune cadute nell' ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] ordine la dissoluzione dell'Italia liberale.
Lungi dal limitarsi all'analisi deglieventi che avrebbero condotto, nell'ottobre 1922, B. Mussolini al degli articoli: maggiore spazio alle notizie locali e alla cronaca nera; ricorso ai reportages degli ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] secondo volume venne arricchito di alcune rubriche e diede maggiore spazio alla lirica e ai lavori drammatici.
Nel luglio 1908 il e il richiamo al senso di disciplina. L'evolversi deglieventi consigliò poi una presa di posizione più determinata e Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] di Salò cercavano, in vario modo, di trovare un proprio spazio. In questo ambito il G. prese posizione contro operazioni di trasmissione televisiva, rivolta a spiegare la sua visione deglieventi del 1943-45.
Nel frattempo, fedele al radicalismo ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ambizione consapevolmente e precocemente protesa a occupare un proprio spazio nella società culturale e politica.
Nel novembre 1920 uscì degli inviati speciali, profili biografici e romanzi a puntate, tendenze della moda, cronaca giudiziaria ed eventi ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] in cui si dava spazio sia alle questioni di con Ancora un po' più di luce sugli eventi politici e militari dell'anno 1866 (Firenze 1902 minuziosa ricostruzione si difendeva l'opera del Cavour. Degli anni immediatamente seguenti era l'opera che diede ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] irreprensibile che la prossimità stessa al mondo degli artisti lo aveva indotto a condurre. bisogno per ritagliarsi un proprio spazio sia come narratore sia come che il F. avesse parte alcuna negli eventi che portarono all'unificazione dell'Italia ed ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] vi prese parte in prima linea, a fianco degli Americani, in una missione aerea su un caccia i dispersi di quel celebre disastro; tale evento gli valse, nel 1954, una medaglia delle riviste aeronautiche Ala d'Italia e Spazio. Per il cinema, nel 1951, ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] nazionale, trovando un proprio spazio di mercato negli ambienti della 41 titoli al 1943).
Gli eventi bellici ebbero pesanti ripercussioni sulla casa la visibilità pubblica del G., impegnava, sul finire degli anni Cinquanta, 450 operai e 80 impiegati e ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] Stato veneto, in cui ampio spazio era dedicato all'Istria, alle il suo passato entusiasmo per gli eventi rivoluzionari.
Dalle "rifferte" dell 32-52; G.M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III, Venezia 1836, pp. 332-336; [A. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...