Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] la maggior parte scienziati, della rivista, che spaziò praticamente in ogni campo pur con una prevalente attenzione natura politica e ideologica, resi più urgenti dall’incalzare deglieventi storici che ne costituirono lo sfondo.
Ancora alla fine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] paleontologi scoprirono presto che le popolazioni localizzate (nello spazio e nel tempo) dimostravano livelli di variabilità al loro , causate da perturbazioni provenienti dal dominio deglieventi fisici. Così i pattern paleontologici sembrano ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] modo in cui l'occidentale medio vede la sequenza deglieventi che caratterizzano l'abbattimento dell'albero; egli dice " ambiente fisico, che è fatto di oggetti, movimento, tempo e spazio, è presentato ai bambini in un modo strutturato. La ' ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] regola di decisione. Per interpretazione abitualmente si intende l'insieme delle seguenti funzioni: rappresentazione deglieventi in un opportuno spazio; definizione dello spazio dell'interpretazione; scelta e uso di criteri di associazione tra i due ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] nozione di impurità, indistintamente riferita all'universo deglieventi fisici e a quello della morale, la notte. Il compound coniugale rappresenta l'area più intima dello spazio domestico; all'estremo opposto vi è il luogo dell'estraneità radicale ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di esposizione riduce la probabilità dell’evento nocivo ma non la annul;la inizialmente prodotto in un altro. Una diversa classificazione degli i. si può fare in base al tipo di tale presenza e dallo spazio coinvolto dall’inquinamento.
Le ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] fra le razze, i quali possono essere determinati da eventi diversi (➔ evoluzione).
Un altro fenomeno molto studiato è ambientale attraverso la ristrutturazione controllata deglispazi abitati e utilizzati, la depurazione degli scarichi e la gestione ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] consentito di spiegare il riconoscimento degli ormoni da parte dei bersagli cellulari detta, appunto, proteina G. La sequenza di eventi che segue il legame del ligando a questo di posizione del corpo nello spazio e con la regolazione dei movimenti ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] degli elettroni. Gran parte dell’energia liberata durante il trasporto degli elettroni è utilizzata per sospingere i protoni idrogeno (H+) dalla matrice verso lo spazio utile per stimare le date di eventi evolutivi relativamente recenti. Inoltre, il ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] N, angolo ϕ. Il valore effettivo degli angoli ψ e ϕ che può né di strutture α né β, e che occupano uno spazio inferiore ai 1 nm. Questa struttura è nota con il fase di allungamento si osservano 3 sequenze di eventi che si ripetono in modo ciclico: l ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...