La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] a quelli degli Stati Uniti ma, mentre Clements riuscì a mettere a frutto questi eventi naturali nella nuova gruppo di scienziati che cercavano di ricavare per sé un proprio spazio. Gli ecologi si definivano delimitando il loro nuovo campo di studi ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] , infatti, non è unicamente un metodo per misurare gli eventi fisici, ma cerca di comprendere i processi meccanici che si a quella degli allenamenti e delle competizioni; c) permettere che il corpo dell'atleta sia situato nello spazio nella ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] il liquido di drenaggio deglispazi interstiziali, e il liquido interstiziale, che occupa tutti gli spazi compresi fra le e di molti fattori correlati in una serie concatenata di eventi (v. coagulazione).
Filogenesi
Dal punto di vista evolutivo, ...
Leggi Tutto
colinearità
Condizione topografica dei geni omeotici di Drosophila per cui l’ordine degli otto geni dei due complessi ANT-C e BX-C sul cromosoma corrisponde all’ordine dei segmenti corporei che questi [...] geni HOX. Secondo alcuni è proprio la colinearità temporale l’evento primario, e la colinearità strutturale non è che una sua tutto, lo sviluppo non è altro che uno svolgimento ordinato di eventi che si succedono nel tempo e che, in seguito alla loro ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...