La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] , per cui è più utile ai fini di datare eventi evolutivi relativamente recenti.
Le costruzioni ad albero così ottenute sono spazi aperti; i nilotici, con la loro grande superficie corporea, derivante soprattutto dallo sviluppo in lunghezza degli ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] di cibo con la perdita di qualità degli alimenti che sono spesso carichi di sostanze città furono chiuse da mura, si usò tutto lo spazio interno per costruire le case. Quando poi non evento dell'ambiente naturale è connesso con tanti altri eventi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] nella giusta luce il rapporto di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno ambedue ragione, posto che entrambe esaminavano erano scaturite come eventi unici.
L'imponente lavoro cui interpretazione lasciava ampio spazio anche all'applicazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] studiare grandi numeri di eventi è l'unica strada per formulare spiegazioni per eventi che, presi singolarmente, ricerca delle cause fuori del laboratorio, nelle dimensioni spazio-temporale e sociale degli individui. Come si è detto, il colera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] alla ricerca immunologica e con il crescente spazio che gli studi e i problemi , come aveva fatto Ehrlich, la preesistenza degli anticorpi con differenti specificità e quindi l'incontro alla comprensione di alcuni eventi dannosi per l'individuo, ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] sotto forma di vapore, e nei corpi degli organismi viventi. Il ciclo dell'acqua è che sembrano essere determinati da eventi come l'alternarsi delle stagioni si siano adattate a viverci non soltanto nello spazio, ma anche nel tempo.
Ogni ambiente è ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] 'origine della prima cellula è stata un evento unico e irripetibile, se si cercano le la plasticità fenotipica danno molto spazio al ruolo dell'ambiente nell' (7 e 8) con la comparsa delle colonie degli Insetti sociali circa 600 milioni di anni fa, ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] degli Insetti sociali, incredibilmente complessi.
La capacità di apprendere, ossia di stabilire relazioni causali tra eventi loro attività coordinata genera una rappresentazione interna dello spazio occupato dall'animale (place field). La ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] far spazio alle nuove dimensioni dell'animale in fase di crescita.
Al contrario dell'esoscheletro degli Artropodi, L'inizio del processo di consolidazione avviene subito dopo l'evento traumatico per l'avvio del processo infiammatorio. Nel focolaio di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] cervello avvenuto negli Ominidi nel corso degli ultimi 4 milioni di anni, in entità storiche delimitate in senso spazio-temporale, un'affermazione fondamentale loro causa risieda nell'impatto causato da eventi extraterrestri (cioè tra la Terra e uno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...