MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] e se ne disse guida dai primi anni. Degli esuli napoletani, Cuoco lo introdusse a G.B. cui la Chiesa è «figura». L’evento pentecostale riscatta la schiavitù (la tratta, romanzo era cresciuta nel tempo e nello spazio: da Thierry e altri, in Francia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] aveva attribuito finora. Ma già il breve spazio di tempo - un anno appena - nuova piega che gli eventi italiani prendevano sotto la [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze 1856, vol. I, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] volgessimo, se noi non offrissimo maggior spazio alla nostra attività, se non tenessimo trionfale.
Gli eventi cruciali della 77, 81, 96. 100, 109, 173 ss.; P. Masini, Storia degli anarchici ital. da Bakunin aMalatesta, Milano 1974, pp. 46, 56, 65 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] .
A Ponza visse anche l'evento destinato ad evere una significativa importanza anche la rubrica "Osservatorio economico", a La Voce degli Italiani di Parigi e al Giornale stampato a Tunisi. ibid. 1978. Per ragioni di spazio non è possibile dare qui un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 24 maggio 1602.
Divenuto membro del Collegio degli avvocati della Rota, perfezionò le sue concessione di alzare delle mura. L'evento saliente agli esordi del pontificato fu rifiutava di accordare alla Chiesa uno spazio politico, I. X si ergeva ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] vietnamita, ma rese operante lo spazio politico che rimaneva a un Paese costituiscono la filigrana dei drammatici eventi che caratterizzarono il periodo della del ministero dell’Interno e del ministero degli Affari esteri sul ‘caso Moro’; le ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] si era rifugiato, per ripararsi dagli eventi bellici che stavano scuotendo la zona un successo che si è costantemente ripetuto nel corso degli anni e nei diversi paesi in cui è cambiamento radicale, con il grande spazio che acquistò la vita mondana, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] D., s.l. [ma Torino] 1847), ma questo evento servì a distoglierlo sempre più dalle cospirazioni, in favore di , e incline a dare più ampio spazio agli enti locali nella gestione degli affari e degli interessi locali, contro l'accentramento statale. ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] precettore di casa Lenzi a considerare eventi per i quali si reputava culturalmente scrittore) la libera traduzione da Longo Sofista degli Amori pastorali di Dafni e Cloe.Su di " e forzata entro lo spazio pressoché onnicomprensivo del genere epico ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] occupavano di gran lunga lo spazio maggiore. Lo studio e la l’impegno a fondo, con un’ampia mobilitazione degli episcopati, per bloccare l’attuazione della LEF, ciò che lo rende per dir così ‘evento’, capace di poter operare e di incidere oltre ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...