CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] spazio alle vicende di politica estera, è pur vero tuttavia che la sua riflessione e i suoi giudizi si riferiscono essenzialmente ai problemi interni della Repubblica. Nonostante il tentativo di trascrizione impersonale deglieventi contemporanei ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] innovazioni del governo napoleonico e al turbinoso succedersi deglieventi militari e politici non trascurò la cura della fatiche del ministero pastorale il D. trovò sempre uno spazio di tempo da dedicare ai prediletti studi di storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] del 1848, schiuse a Pinto e Spini lo spazio editoriale per creare, in associazione con il tipografo con il governo sardo non ebbero buon esito a causa del precipitare deglieventi a Roma e soprattutto per l’atteggiamento ambiguo di Gioberti, non a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] popolare e dell'avvedutezza dei nobili. Era la lettura deglieventi cara alla parte più attiva dell'aristocrazia genovese, delle istituzioni, veniva a restringere irrimediabilmente lo spazio per più impegnativi discorsi sui nuovi problemi della ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] tanto per ragioni politiche quanto per il susseguirsi deglieventi storici. Nel 1939 fu dapprima invitato da alla mostra Art concret organizzata dalla galleria Drouin. Negli stessi spazi, nel 1947, il M. realizzò la sua prima grande retrospettiva ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] La collaborazione più importante, che gli procurò uno spazio nella storia della fotografia, ebbe luogo in occasione saputo usare l'immagine come strumento di narrazione deglieventi senza intenti interpretativi e idealistici. Il fotografo milanese ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] apparentemente oggettiva, delle premesse diplomatiche, militari, internazionali e deglieventi succedutisi in città, nelle Riviere e in tutto il a serietà di indagine, certo non trova uno spazio esplicito neppure il ben più importante problema della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] e di garantire al tempo stesso la provvidenza divina, la contingenza deglieventi e la libertà dell'uomo. Il testo è organizzato in sette questioni e dedica ampio spazio soprattutto alla confutazione di quelli che appaiono gli errori più gravi e ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] realtà il C. ricorda solo la "lunga servitù continuata per spazio di ventun'anno con quella Reale Maestà, alle cui gratie nel suo insieme "plausibile e chiara" la successione deglieventi nel racconto cilliano.
Che il modesto cronista pistoiese fosse ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] ordine la dissoluzione dell'Italia liberale.
Lungi dal limitarsi all'analisi deglieventi che avrebbero condotto, nell'ottobre 1922, B. Mussolini al degli articoli: maggiore spazio alle notizie locali e alla cronaca nera; ricorso ai reportages degli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...