GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] a Costantinopoli, e il suo nome si lega a eventi cruciali per i successivi sviluppi della presenza commerciale genovese nell risultato degli sforzi diplomatici condotti per decenni da Genova per assicurare la propria posizione nello spazio politico ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] , dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani, sul quale, però, non si al Corriere vennero al pettine con gli eventi fiumani e con la grave crisi otto più un supplemento: dava ampio spazio ad argomenti di politica nazionale ma ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] seguì con interesse e passione gli eventi politici.
La sua attività di stati compiuti in questa direzione e la rete degli sportelli era in rapida espansione.
L’impegno di preferenza per la liquidità. Ampio spazio è dedicato alla sistemazione della ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] , nel 1796; ma gli eventi, con le soppressioni monastiche e stranieri, i quali dedicavano pochissimo spazio alla diplomatica italiana, che egli , IV, Modena 1830, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 81-86; M. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] conte mirandolese è dedicato molto più spazio rispetto ai maggiori principi italiani.
anni Trenta e Quaranta da marginali eventi bellici.
Nell’ambito della stretta fosse prevista da parte del popolo e degli ultrogeniti la sostituzione di questi con il ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] "per quella sua costruzione di spazio irreale nel dipinto ottenuta con soli presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi a Venturi che il G. partecipò agli eventi espositivi che prepararono la costituzione del gruppo dei ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] prendendo parte ai più solenni eventi pubblici. Come familiare dei il trattato dà ampio spazio, richiamandosi alle discussioni che chiavi della memoria, Miscellanea, a cura dell'Assoc. degli ex allievi della Scuola Vaticana di paleografia, Città del ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] è dotata di uno spazio di incontro, a un 29), interpretate come trasposizioni di eventi protostorici, che tradiscono contatti tra ancienne, XV (1989), 2, pp. 17-21. La bibl. degli scritti del M., dal 1933 al 1980, è in Philias Charin. Miscellanea ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] per il mistero che avvolge la vita degli esseri umani, e cioè dei figli .
Allo stesso modo, nel Diario, i piccoli eventi di ogni giorno, vissuti e annotati dal punto questa volta, anche l'attesa di uno spazio graziato che ebbe, per l'autore, riscontro ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , in luogo del primogenito Marino e degli altri fratelli, al matrimonio; le nozze a essere accettata, in quanto narrava eventi gloriosi per la Repubblica - fu alcuna riserva; non c'era più spazio per scelte ideologiche, contrapposizioni, entusiasmi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...