CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 1625.
In queste elezioni si annidavano i prodromi degli avvenimenti che avrebbero sconvolto il patriziato veneziano negli ". Il C., sconvolto dagli eventi, che l'avevano visto suo , proteso alla conquista di uno spazio politico più ampio e concreto. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] il sempre più angusto spazio riservato alla Serenissima dalle tuttavia per essere superata dagli eventi, che piegarono al meglio, 408, 410; B. Nani, Istoria della Republica di Venezia, in Degl'istorici delle cose veneziane, I, Venezia 1720, p. 574; ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] Stato veneto, in cui ampio spazio era dedicato all'Istria, alle il suo passato entusiasmo per gli eventi rivoluzionari.
Dalle "rifferte" dell 32-52; G.M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III, Venezia 1836, pp. 332-336; [A. ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] la Cronaca inedita [di Francesco Montemarte] degli avvenimenti d'Orvieto e d'altre parti la partecipazione in prima persona agli eventi del 1848 come intendente generale del , era importante occupare l'ampio spazio esistente tra i due estremi - ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] a bordo della fregata.
Il ciclo di eventi del 1859-61 aveva fatto di Persano l di testa e quella di centro lo spazio in cui passò la flotta nemica: dell’ammiraglio C. di P. nella campagna navale degli anni 1860-1861, I-IV, Firenze-Torino 1869-70 ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] chiude l'encomio nello spazio piccolo della "camera" o della "villa", si avverte nella scelta degli argomenti, che riguardano "occasioni il F. si muoveva; ed ora attiene a privati eventi, ora nasce da un fatto pubblico (la difficile missione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] un momento denso di eventi incalzanti come l'aperta di Abbiategrasso, lasciando spazio alle ambizioni ormai palesi Guerra, Milano 1978, pp. 1411, 1422 s., 1435, 1442; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, V, a cura di M. Folin, Roma ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] fu fucilato dai robespierristi. Gli eventi incalzanti della politica internazionale e che, dimentico del filorepubblicanesimo degli anni Settanta, esortava ora i in polemica con G. Vasari, vi dette spazio non tanto ai pittori e alle loro biografie ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] .
Per quanto concerne gli eventi teatrali ricordiamo la rappresentazione della nuvole, tutto il grande spazio scenico fu impegnato dalle pp. 34 s., 56, 123, 144 s.; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 92.
A.M. ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...]
Dopo gli ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività di Cristo e una parte del Passaggio degli Ebrei attraverso il di un gigantismo di superficie che rinuncia al saldo possesso dello spazio. La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...