GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] spostò non infrequentemente per partecipare con varia qualifica a eventi capitolari: fu elettore del maestro dell'Ordine nel una pace intesa come conservazione degli equilibri di potere e della divisione deglispazi sociali. Il valore concreto più ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] del Sanuto, diaristiche sugli eventi del secondo semestre del 1579 rigido mandato il D., senza spazio di manovra, senza margine . Seneca, Il doge L. Donà…, Padova 1959, pp. 246 s.; Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 59 s., 102 s., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] partecipanti più in vista: la scelta degli argomenti verteva ormai quasi interamente sui vari le persecuzioni volte a sopprimere i residui spazi di libertà. Tentò di replicare alla lui l'impressione lasciatagli dagli eventi del 1849 e soprattutto dall' ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Governò da solo, senza lasciare troppo spazio agli scialbi segretari di Stato che si come Benoît-Joseph Labre, da attese di eventi prodigiosi, come quelli che si espressero nell’ questo, rese eguali a quelle degli altri vescovi. Un analogo progetto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] linea trovarono spazio l'" di macchine, e anche scenografo per gli eventi di corte. Per la festa del Paradiso, cura di C. Vivanti, Torino 1997-99, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, diretto da F. Leverotti, 1999-2003 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Nantes.
Sballottato giovinetto in eventi più grandi di lui che, con tutta probabilità, si sposa con Orsola o Orsetta degli Ascuffi - una famiglia della nobiltà locale - che gli darà nella prima parte dell'opera, più spazio ha questo nella seconda 7, ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] legazioni, che sembrano abbracciare lo spazio di tempo compreso tra la primavera di Canossa di fronte agli eventi. Non si può infatti (1930), p. 414, in una recensione al XXX volume degli Scriptores nei Monum. Germ. Hist. L'attribuzione ad Attone ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] buon numero in occasione di altri importanti eventi di corte.
L’apprezzamento e le gratificazioni menzione di Verdi: Pacini, che pure dedica spazio a molti colleghi, lo ignora quasi del Magnani a completare la biografia degli ultimi tre anni di vita ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] autobiografia in latino riassumono gli eventi principali del decennio che seguì da M. Lastri, darà più spazio a temi scientifici ed economici, nel secolo XVIII, in Atti della I.R. Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, I (1913), pp. 279-294; ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] sopraffatta dagli eventi. L'unica opera a stampa di questo periodo fu la traduzione italiana degli inediti Commentari Pensiero politico, XXII [1989], pp. 301-324).
Per motivi di spazio, non si possono qui elencare le numerose relazioni mss. del F., ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...