PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] familiari e si accingeva ormai a conseguire, come gli eventi del 1498-1500 avrebbero reso evidente, un primato quasi incontrastato del santo Bernardino degli Albizzeschi. Le solenni cerimonie funebri dedicategli dal Comune per lo spazio di tre ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ’organizzazione generale di interi eventi – come l’Esposizione aeronautica un dialogo sistematico con la cultura europea» (Spazî dell’architettura moderna, Torino 1973, p. (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta da ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] in cui si dava spazio sia alle questioni di con Ancora un po' più di luce sugli eventi politici e militari dell'anno 1866 (Firenze 1902 minuziosa ricostruzione si difendeva l'opera del Cavour. Degli anni immediatamente seguenti era l'opera che diede ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] con il quale il C. partecipò agli eventi bellici del primo conflitto mondiale. Che egli sulla pagina, dal C., a cavallo degli anni Venti, in un periodo di crisi attrito tradizionale con la Francia trovava spazio nella satira della presunzione gallica ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] il Bullettino diede poco spazio alle comunicazioni archeologiche distanza crescente dai luttuosi eventi del 1883 raffreddava l'ardore vulc. ital., VI (1879), pp. 109-118, Rivista degli studi e delle recenti scoperte paleoetnologiche di Roma dal 1870 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] dalla convergenza di alcuni altri fattori o eventi: in particolare l'uscita del Cristo si personali, quest'opera documenta la somma degli interessi speculativi e culturali dell'ultimo sfuma, lasciando notevole spazio ad una prospettiva fenomenologico ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] dottrina delle annotazioni. Dopo il diritto, gli altri temi che trovano ampio spazio nello zibaldone del D. sono la religione (I 13, 14, 29 18; VI 13, 17, 22, 25) degli antichi descritte nei minimi particolari, e la urbanistica come eventi fatali la ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] solo sofferenza. La sofferenza riempiva ogni spazio, come qualcosa di solido. La si di serbare memoria di questi eventi anche attraverso una serie di 1962-63, l'insegnamento di Caratteri distributivi degli edifici, materia per la quale ottenne l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] e si dà invece ampio spazio al racconto delle attività di spontaneamente" alla dignità imperiale. Ma gli eventi di Soissons non ebbero lunga vita, dunque la stessa Roma.
Sin dalla fine degli anni Venti G. IV appoggiò numerose attività missionarie ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] Croce, era passato attraverso eventi quali la Rivoluzione e del Leopardi e il largo spazio riservatogli nella Crestomazia, oltre a vita e sulle opere del B. è nelle Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, raccolte dal padre Ireneo Affò ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...