Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] tra cielo e terra: circoscrivendo così in forme nette lo spazio riservato all’arbitrio umano, Pico finisce però per definire un in apparenza persuasiva:
Infine è il corso stesso deglieventi umani, su cui soprattutto si esercita la divinazione ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dal Fasiani).
Nella trattazione dello Stato monopolista ampio spazio è dato alla tematica delle illusioni finanziarie di Amilcare Milano 1943, I, pp. 261-279).
Intanto, l'incalzare deglieventi militari e politici toglieva al F., come a molti altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Settecento fino all’Unità, lo spazio italiano e i suoi problemi fossero stati visti dal mondo intellettuale europeo, ribaltando quindi l’ottica assunta nell’opera maggiore.
Quella osservazione deglieventi mondiali attraverso le fonti relative alla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] la ricaduta economica deglieventi bellici. Il 30 genn. 1497 fu nominato comandante degli stradiotti (la 1, Verona 1995, p. 30; E. Crouzet-Pavan, La maturazione dello spazio urbano, in Storia di Venezia, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] risalgono i suoi contributi metodologici riguardanti la legge deglieventi rari e alcuni importanti studi in campo demografico. , i loro legami commerciali. «L’estendersi nello spazio delle relazioni economiche» aveva consolidato la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] alle cose, agli eventi. L'esperienza emotiva, infatti, è ciò che ci consente di apprendere il significato deglieventi ed è ciò scattare immediatamente l'attacco invidioso, il pensiero non trova spazio per essere elaborato. Lo stesso Bion (v., 1961) ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] revisione del concordato con la Baviera. Nel corso deglieventi che sconvolsero lo Stato ecclesiastico sottoscrisse una formula dottrina sui sacri poteri, nella sua sistemazione riserva uno spazio privilegiato ai rapporti tra Chiesa e Stato. Il D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] evitare di lasciare il sistema monetario interno in balia deglieventi del commercio mondiale dei metalli preziosi e di tutte appare come il tentativo estremo di conservare un certo spazio di sovranità monetaria senza intaccare la supremazia del ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] esempio con Portoferraio non si era tenuto conto dello spazio carente, che impediva di completare il ciclo, e alcuni stabilimenti subirono anzi danni non lievi a causa deglieventi bellici. La ricostruzione e la ripresa dello sviluppo avverranno ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] si rivelò particolarmente attento all'ambientazione geografica deglieventi che andava prendendo in esame. Si preoccupò, dunque, costantemente di osservare e ricostruire l'organizzarsi degli uomini nello spazio in uno con le loro attività economiche ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...