BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] solo quando il CAI, dopo una ricostruzione minuziosa deglieventi, riconobbe pienamente il ruolo «risolutivo e imprescindibile» dichiarò in una più tarda intervista, si era proposto di «dare spazio ai sogni» e di «vivere e raccontare» l’avventura, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] su uno deglieventi celesti che più colpivano l’immaginazione del popolo e più attiravano l’attenzione degli scienziati. L la necessità della collaborazione sembrava non lasciare più spazio al desiderio di tenere segreti risultati raggiunti, ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] v. Lexicon Topographicum).
Il Liber pontificalis dedica poi ampio spazio alla notizia, per la quale costituisce l'unica testimonianza, nota modifica l'interpretazione, forse edulcorata, deglieventi prospettata dal Liber pontificalis. Il ritorno di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] (ibid., p. 58), che non venne eseguito a causa deglieventi politici in atto in quel periodo.
Nel 1857 Poggi intraprese la viale lungo le mura, cui venne conferita valenza di «spazio urbano monumentale», mutevole e vario nel suo svolgimento e per ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] tesi consistente in una rielaborazione dell'analisi vettoriale in uno spazio affine, e poi pubblicata in parte e con successive criteri di rigorosa razionalità e moralità nei riguardi deglieventi e delle azioni umane. Dal primo aspetto ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] . Infine, quando la necessità di creare nuovi spazi per le collezioni diventò impellente dagli anni Quaranta in successivi l’unificazione, Panizzi seguì attivamente il corso deglieventi italiani, mantenendo contatti fra gli esiliati in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] nel tempo intrecciando e invertendo l'ordine cronologico deglieventi, mette anche a nudo i procedimenti tradizionali della di K., 2001: a space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio), dove il conflitto fra l'uomo e la macchina produce uno scambio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] gli consentì di ricostruire le variazioni nel tempo e nello spazio del vulcanismo egeo e di collegare le rocce potassiche di viene dimostrata l'origine magmatica e ricostruita la successione deglieventi polimetamorfici.
Fra gli scritti del B. i più ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] come forma per indagare i livelli molteplici della realtà troverà spazio anche in Blue velvet (1986; Velluto blu). Quest'opera narrazione lineare, rendendo impossibile la spiegazione razionale deglieventi mostrati. In The straight story, avvertito ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] la resistenza armata, insinuando la filigrana drammatica deglieventi bellici nell'atmosfera domestica di interni piccolo- di una Londra arida e impassibile.
La precisa scansione spazio-temporale, la solida architettura del montaggio e il rapporto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...