GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] e l'arte come «primo fronte di combattimento»
Nel precipitare deglieventi del 1943 si nascose come renitente alla leva, collegandosi poi un mondo in cui sempre più si riduce il suo spazio. Del suo avvicinamento al PCI è testimonianza tra l’altro ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] riformista le posizioni del F. vedevano ridursi il loro spazio, anche perché i troppo disinvolti cambiamenti di fronte di rivoltella", il proletariato avrebbe dovuto attendere il volgere deglieventi con "il coraggio della pazienza" (LaNuovaTerra, 29 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] , il giornale che aveva dato fin dall'estate 1847 ampio spazio alla discussione sui progetti di miglioramento del porto, divenne oggetto e all'andamento della guerra all'Austria. L'accelerazione deglieventi era tale da bruciare una dopo l'altra le ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] disciplina, che Patrizi presenta come insieme deglieventi del passato, presente e futuro, rendendo 304; V. De Risi, F. P. e la nuova geometria dello spazio, in Locus-Spatium. Atti del XIV Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] prospettive che si aprono dopo la caduta del regime. C’è ancora spazio, nella nuova realtà che si va affermando, per lo Stato di influito sul giudizio che lo stesso Romano formula deglieventi immediatamente successivi alla caduta del regime. Quel che ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] di Giovanna d'Arco, dove il tempo e lo spazio venivano negati. Con meravigliosa incongruenza, lui che conosceva così gli oggetti che grondano anima: i doppi delle persone e deglieventi: la coesistenza della morte e della vita; e quel mostruoso ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] novellistica, scenicamente statica giacché la maggiore parte deglieventi è narrata piuttosto che agita. La vecchia e confermare, nel codice, l'assenza di didascalia e anche di spazio bianco lasciato per essa, come nella Peregrinatio).
Questa narra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] può ritenersi, anche per la risonanza emblematica che assunse, uno deglieventi culturali di maggior rilievo del secolo, com’è stato ampiamente la loro autonomia dal diritto romano, e insieme dare spazio a quelle dimensioni del sapere, in primis la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] l’evidenza empirica che la spiegazione del movimento economico richiede la considerazione deglieventi extraeconomici e che la dinamica economica è stata nel tempo e nello spazio frutto di accadimenti e condizionata da strutture che non sono oggetto ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] legato per tutta la vita, ritagliandosi uno spazio come studioso militante profondamente radicato nella realtà che egli avrebbe sviluppato proprio con l'approfondita meditazione deglieventi bellici, e che lo avrebbe portato alla piena maturità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...