GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] A.C. Jemolo, ibid. 1922).
Gli eventi che portarono, nell'autunno del 1904 - b. 65 (fascicolo personale); ampio spazio agli interventi del G. nel ), XVII, Torino 1979, p. 190; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano 1934, p. 116; Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] non localistico, né, tanto meno, provinciale, attento dunque agli eventi, sia politici sia culturali, in ambito italiano e internazionale. trascorrere degli anni e con il passaggio della proprietà editoriale nelle mani degli industriali, gli spazi di ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] , come "l'Assicurato", all'Accademia udinese degli Sventati; che era in rapporto col patrizio C. per concedere spazio a parallele velleità letterarie poscia lagrimoso ritratto", passando via via dagli eventi "gloriosi" ai "funesti", quindi al dominio ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] sua autorevolezza: pater e mater familias degli italiani.
Per primo Piero Camporesi ha valorizzando storia e memoria. Lo spazio del Centro di Cultura Gastronomica è del 2011 sono stati organizzati eventi culturali e gastronomici. Qui sicuramente ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] al principio d'autorità, lasciava largo spazio all'intervento della ragione, vista non sociale lacerato dagli eventi storici. Ordinato Mantova 1872, pp. 11 s.; M. d'Ayala, Vite degli italiani illustri, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 327-330; G. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] del Crocifisso per lo spazio di culto confraternale annesso a seguito di questi eventi Pellegrini abbandonò la professione per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, in Esercizi: Arte-Musica-Spettacolo, 1983, n. 6 ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] 1706.
L'interesse meticoloso per gli eventi bellici, che portò la G. a , occuparono Asti. L'ansia per la sorte degli averi di famiglia spinse la G., all'indomani poi nelle Memorie ci sarebbe stato spazio quasi esclusivamente per le vicende familiari ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] , sul quale figuravano anche avvisi degli avvenimenti occorsi nella città. Il la fuga dai paesi colpiti. Ampio spazio è dedicato al tema devozionale dell'eruzione di Dio e dei santi protettori e gli eventi miracolosi che si verificano per la fede e ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] vivaci e interessanti del cinema americano degli anni Settanta e Ottanta, capace di Blues Brothers è stato uno dei grandi eventi del cinema contemporaneo, a cui L. 'fantastico' (e 'alla Twain') nello spazio e nel tempo, nel quale ritorna un'altra ...
Leggi Tutto
Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] e Prostranstvo tragedii (1973, Lo spazio della tragedia). Negli anni Quaranta girati in Crimea) e la stilizzazione degli elementi del film: dalla recitazione realismo del dramma, sforzandosi di collocare eventi e personaggi in una dimensione storico- ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...