MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] prendendo parte ai più solenni eventi pubblici. Come familiare dei il trattato dà ampio spazio, richiamandosi alle discussioni che chiavi della memoria, Miscellanea, a cura dell'Assoc. degli ex allievi della Scuola Vaticana di paleografia, Città del ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] è dotata di uno spazio di incontro, a un 29), interpretate come trasposizioni di eventi protostorici, che tradiscono contatti tra ancienne, XV (1989), 2, pp. 17-21. La bibl. degli scritti del M., dal 1933 al 1980, è in Philias Charin. Miscellanea ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] per il mistero che avvolge la vita degli esseri umani, e cioè dei figli .
Allo stesso modo, nel Diario, i piccoli eventi di ogni giorno, vissuti e annotati dal punto questa volta, anche l'attesa di uno spazio graziato che ebbe, per l'autore, riscontro ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , in luogo del primogenito Marino e degli altri fratelli, al matrimonio; le nozze a essere accettata, in quanto narrava eventi gloriosi per la Repubblica - fu alcuna riserva; non c'era più spazio per scelte ideologiche, contrapposizioni, entusiasmi ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] gli eventi bellici attraverso un'accurata cronaca dell'arte di guerra che comprendeva le opere degli artisti impegnati conoscendo le opere degli artisti impegnati al fronte, nelle quali la realtà del conflitto non lasciava spazio alle speranze ideali ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] lungo tempo era stato uno spazio economico essenzialmente in mano alle vide la partecipazione genovese agli eventi politico-militari che interessavano le troviamo insediati, secondo l'esplicita affermazione degli Annali, un gran numero di mercanti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] più giovane di Carlo, a causa degli stretti richiami stilistici che lo legano, vita del C. trascorse senza particolari eventi e non risulta che, una volta stabilitosi attenta neppure a Carlo - dà poco spazio al C., giustamente considerato epigono di ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] nell'abolizione dei limiti di tempo e spazio. La costante presenza, anche nei crisi dell'umanità seguita agli eventi della seconda guerra mondiale - riserve nei confronti delle neoavanguardie artistiche degli anni Cinquanta, compreso lo spazialismo, ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] per gli studenti del collegio di S. Carlo, e di quella degli atti di alcune dispute giudiziarie. Ma il D. si affermò giornale lasciava pochissimo spazio alla cronaca (incendi, terremoti, catastrofi naturali o eventi sovrannaturali) privilegiando ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] disegni di Dio e la divina "onnipotenza anche sopra la volontà degli uomini liberi" (Elogio storico del P. D. C. Rotigni intanto una propria riflessione sugli eventi del tempo e la espresse aveva dato un senso prevalente spazio-temporale e a quello ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...