CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] Poliziano e di "quasi tutto il fiore degli uomini da bene": disgustato dagli eccessi polemici un tono esaltato che non lascia spazio allo spirito critico. Essa è riferimento unicamente per ricordare che eventi fondamentali si realizzarono solo per ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] agli eventi più significativi della cultura nazionale in tutte le sue espressioni, ma non poco spazio era il 14 apr. 1917.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del ministero degli Affari esteri, Carte Primo Levi (46 bb.), su cui è condotto il saggio ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] per alcune aree che erano state fortemente danneggiate dagli eventi bellici: nel 1945-1946 fu direttore dell'ufficio ritrovano gli stessi principi di fluidità e dinamismo deglispazi che hanno sempre caratterizzato la ricerca architettonica del ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Giacomo era interessante per il fluire dello spazio assiale a piano terra, dall'atrio a del 1817 e gli eventi politici del 1820-21 p. 83; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1858, pp. 97-121, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] a Costantinopoli, e il suo nome si lega a eventi cruciali per i successivi sviluppi della presenza commerciale genovese nell risultato degli sforzi diplomatici condotti per decenni da Genova per assicurare la propria posizione nello spazio politico ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] , dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani, sul quale, però, non si al Corriere vennero al pettine con gli eventi fiumani e con la grave crisi otto più un supplemento: dava ampio spazio ad argomenti di politica nazionale ma ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] seguì con interesse e passione gli eventi politici.
La sua attività di stati compiuti in questa direzione e la rete degli sportelli era in rapida espansione.
L’impegno di preferenza per la liquidità. Ampio spazio è dedicato alla sistemazione della ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] , nel 1796; ma gli eventi, con le soppressioni monastiche e stranieri, i quali dedicavano pochissimo spazio alla diplomatica italiana, che egli , IV, Modena 1830, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 81-86; M. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] conte mirandolese è dedicato molto più spazio rispetto ai maggiori principi italiani.
anni Trenta e Quaranta da marginali eventi bellici.
Nell’ambito della stretta fosse prevista da parte del popolo e degli ultrogeniti la sostituzione di questi con il ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] "per quella sua costruzione di spazio irreale nel dipinto ottenuta con soli presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi a Venturi che il G. partecipò agli eventi espositivi che prepararono la costituzione del gruppo dei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...