GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] più piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico a ritmo rapido, forse addirittura nello spazio di un solo mese, alla fine in Librum I Regum, testo che con la storia degli inizi della monarchia in Israele, con l'avvento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 350), che l'Angiolino musico della Galleria degli Uffizi altro non è che il frammento di teatro, in quanto chiesa medicea, di eventi di particolare impatto non solo religioso, ma quasi religiosa, dando ancora spazio a quello stravolgimento formale ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] paio d'anni da questi eventi, in una lettera dell' e XVI secolo, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno il quartiere, in La città italiana e i luoghi degli stranieri, a cura di D. Calabi-P. Lanaro ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] che sarebbe rimasto a lungo impresso nella memoria degli artisti fiorentini, come fa capire il disegno di Cristo, che genera tutt’attorno uno spazio astratto in cui le singole figure di riepilogare la catena di eventi che aveva comportato suo malgrado ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] entrambi i gruppi, gli eventì si succedettero con estrema rapidità in questo modo di conquistarsi spazio e preminenza politica nell' G. Spini, Firenze 1940. Tra le fonti diplom. cfr. Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] tuttavia saldamente accentrati nelle mani degli organi direttivi, lasciando ampio spazio all'iniziativa del presidente. per la ricostruzione di stabilimenti industriali danneggiati dagli eventi bellici. In seguito, tramite altre società appositamente ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] la Riforma gli apparve subito un evento destinato a minare l'autorità, la infatti diretta a togliere spazio alla fondatezza della critica introduzione a Firenze dell'Indice di Paolo IV, "Rivista Storica degli Archivi Toscani", 1, 1929, pp. 11-25.
P. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] collegamenti fra gli eventi, li sceglie Chiesa? La Historia ecclesiastica di Eusebio, in Lo spazio letterario della Grecia antica, II, La ricezione e sua tomba al centro delle dodici tombe simboliche degli apostoli nella chiesa del Santo Sepolcro a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] maestro e allievo e il largo spazio dato anche alle attività ricreative. Il Certo, dato che si conoscono le date di nascita degli ultimi due figli, vanno poste fra l'inizio di mantenere un equo distacco dagli eventi narrati. Scopo della storia è l ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] pensiero, la paura è la madre dell’evento malattia. Spesso la nevrosi insorge nel momento proibito è tramontata, per far spazio a una contrapposizione ben più lacerante genetica? E questo solo per fare degli esempi che dimostrano come le frontiere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...