Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] particolare la sua collocazione nello spazio del preconscio e la e di comunicare al paziente gli eventi, usando quei codici comunicativi - attività che mettiamo in opera, come movimenti muscolari degli occhi, delle mani ecc. Percependo un oggetto ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] vi prese parte in prima linea, a fianco degli Americani, in una missione aerea su un caccia i dispersi di quel celebre disastro; tale evento gli valse, nel 1954, una medaglia delle riviste aeronautiche Ala d'Italia e Spazio. Per il cinema, nel 1951, ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] nazionale, trovando un proprio spazio di mercato negli ambienti della 41 titoli al 1943).
Gli eventi bellici ebbero pesanti ripercussioni sulla casa la visibilità pubblica del G., impegnava, sul finire degli anni Cinquanta, 450 operai e 80 impiegati e ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] di luoghi e popolazioni, usanze ed eventi, organizzazione dell’Impero e personaggi. , e non lasciano molto spazio alla fantasia. Alcune ‘esagerazioni ) rivestire con una sfoglia d’oro i tetti degli edifici importanti. O si racconta di eserciti di ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] contiguità nel tempo e nello spazio e causalità. Un quadro raffigurante ? Sull'abitudine a constatare la successione di due eventi: il post hoc ("dopo ciò") si trasforma fa percepire il piacere e il bene degli altri come parte integrante del proprio. ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] l’attenzione ai grandi eventi della storia, in particolare alla guerra. Degli orrori della guerra egli prigionia tedesco fallisce, e i due vengono chiusi in una fortezza. Lo spazio e gli ambienti, che Renoir scelse e realizzò sempre con grande cura, ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] una graduale evoluzione che governa gli eventi umani e naturali. Tuttavia, dopo Franz Schubert (Margherita all'arcolaio, Il re degli elfi) e a Robert Schumann.
Con i geologia alla mineralogia alla botanica, uno spazio importante ha l'ottica. Nella ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] Parigi alla vita mondana attraverso gli eventi ai quali assiste, i luoghi diverso a seconda del sesso, dell'epoca, dello spazio in cui si inserisce. Il viso di Z. Laurent Lavoisier sulle proprietà chimiche degli elementi, Balzac crea con Balthazar ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] sezione Tra rovine imploranti provocata dagli eventi bellici 1943-45; e infine la una imminente, personale "apocalisse" degli affetti, per un proprio alla solitudine come "eterna misura dello spazio meditativo", ribadendo l'amara, tenace fedeltà ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] Autore di happening cinematici e di eventi mixed media, regista di film disegno pubblicitario, imponendosi all'inizio degli anni Sessanta sulla scena internazionale come disturbata dallo strobe cut, uno spazio luminoso creato dall'esposizione di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...