FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , per l'altare maggiore, la Comunione degli apostoli (1694) e le due pale di Giove e Divinità olimpiche che assistono all'evento, un tema allusivo alle nozze tra Rinaldo . Per essere adattati al nuovo spazio essi furono ingranditi e trasformati con ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] dispacci per Ferrara riservano largo spazio soprattutto alla descrizione di Massimiliano che deliberare" e poteva opporre agli eventi solo" un notevole talento istrionico.
città da lui fondata. Pregio comune degli Apologi èla scioltezza e la vivacità ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] familiari e si accingeva ormai a conseguire, come gli eventi del 1498-1500 avrebbero reso evidente, un primato quasi incontrastato del santo Bernardino degli Albizzeschi. Le solenni cerimonie funebri dedicategli dal Comune per lo spazio di tre ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ’organizzazione generale di interi eventi – come l’Esposizione aeronautica un dialogo sistematico con la cultura europea» (Spazî dell’architettura moderna, Torino 1973, p. (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] in che modo Carli si trasformò, alla metà degli anni Sessanta del 18° sec., da studioso di del contratto naturale.
Notevole spazio veniva dedicato anche alla riflessione seconda metà del 18° secolo. Gli eventi politici di quel periodo, dalla guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] di Agostino, egli colloca gli eventi del suo tempo e i segni teocratica, gerarchizzata, con significativo spazio alla partecipazione del popolo soprattutto lui scritta per il Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] in cui si dava spazio sia alle questioni di con Ancora un po' più di luce sugli eventi politici e militari dell'anno 1866 (Firenze 1902 minuziosa ricostruzione si difendeva l'opera del Cavour. Degli anni immediatamente seguenti era l'opera che diede ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] con il quale il C. partecipò agli eventi bellici del primo conflitto mondiale. Che egli sulla pagina, dal C., a cavallo degli anni Venti, in un periodo di crisi attrito tradizionale con la Francia trovava spazio nella satira della presunzione gallica ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] il Bullettino diede poco spazio alle comunicazioni archeologiche distanza crescente dai luttuosi eventi del 1883 raffreddava l'ardore vulc. ital., VI (1879), pp. 109-118, Rivista degli studi e delle recenti scoperte paleoetnologiche di Roma dal 1870 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] dalla convergenza di alcuni altri fattori o eventi: in particolare l'uscita del Cristo si personali, quest'opera documenta la somma degli interessi speculativi e culturali dell'ultimo sfuma, lasciando notevole spazio ad una prospettiva fenomenologico ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...