Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] repubblicano, ciò che cominciava a stare a cuore al F. erano l'ampliamento deglispazi di libertà e il rafforzamento delle istituzioni.
Gli anni e gli eventi scandivano tale percorso con gradualità ma anche con la consapevolezza, chiara nel F. sin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] in seguito ad alcuni eventi verificatisi nei mesi successivi alla guerra non si sviluppa in uno spazio circoscritto, anzi perde la dimensione sulla guerra e la storia militare, in Università degli studi ‘La Sapienza’ di Roma, Dipartimento di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] poi una costante di molte sue opere degli anni Sessanta – Disoccupati (tela del un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali per gli esiti della sua ricerca artistica suoi gioielli, nel 1991, alla galleria Spazio 3 di Roma, intanto che a ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] terre vergini, nelle plebi". Il compito degli scrittori in questo senso sta nel "dovere vizi, in una storia fitta di eventi, di ambientazioni diverse, di espedienti sperpero: risultato di incursioni libertine nello spazio - e nel tempo - letterario ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] travolgente fiammata, per lasciare poi spazio a una laboriosa vita quotidiana processo appare di difficile comprensione da parte degli altri e di non facile accettazione per più donna', 'più uomo', un evento che per definizione non può realizzarsi in ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] ritorno nella città natale coincise con alcuni eventi personali: il matrimonio con Elena ( direttore. Nel giornale, ampio spazio era occupato dall'esperienza politica la qualità letteraria della gran parte degli interventi politici di Binni, autore ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] amore, nell'alternarsi di eventi luttuosi che riscatteranno, nell più oggettiva, vi sia un "certo fluido spazio che ogni lettore riempie a suo modo, bellici), si veda la Bibliografia delle opere e degli scritti diversi, in Studi di varia umanità in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] e, con la pubblicazione delle «Memorie degli Umiliati» nel 1766, diede prova di dubbi sulla profondità con la quale gli eventi del luglio 1773 incisero nella vita privata era venuta accumulando nel vasto spazio aperto tra la tradizione storiografica ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] le due figurette nitide e ornate degli accoliti che tirano svelte le cortine il 1294, fu per A. colmo di grandi eventi: l'invito a rientrare a Firenze, dopo fiorentino conserva sempre l'ariosa e ferma partitura di spazi e di volumi che il genio di A. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] è ormai superato dagli eventi. Il centro dell’associazione della Sardegna, Milano 1978): spazio dell’integrazione di conoscenze e testimonianza di quest’ultimo in T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma 2010, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...