FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] fornisce numerose informazioni sui principali eventi della sua vita fino al 'opera si caratterizza per lo spazio maggiore e il ruolo non G. Faba e la tecnica dell'exordium, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1954-55; V. Pini, La ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] Collodi di Pescia.
La storia degli studi critici sul L. (in promosso dalla Banca Toscana, C. Collodi, lo spazio delle meraviglie, a cura di R. Fedi, Pinocchio, in I luoghi della memoria: strutture ed eventi dell'Italia unita, a cura di M. Isnenghi, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e riempito lo spazio della pittura controriformata oggettivare tangibilmente protagonisti ed eventi della domestica fede dei e '700, II, San Casciano 1930, pp. 533-537; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] e circoscritti nel tempo e nello spazio, ma per masse» (Medio Evo soltanto un fluire di eventi che testimoniavano l’impossibilità di regime: Gioacchino Volpe, in Id., Il Ventennio degli intellettuali. Cultura, politica, ideologia nell’Italia fascista, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] opera della dirigenza del Partito, tramite la non concessione deglispazi e l’annullamento di spettacoli.
Il 1° ottobre un anarchico, scritto e allestito a ridosso dei tragici eventi Pinelli-Valpreda, trionfò dappertutto nel mondo, specie in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] subito spazio alla percezione di un nuovo bisogno. Se il dispotismo mortifica l’autonomia e l’indipendenza degli uomini da accogliere. Le crisi rientrano tra quegli eventi che esaltano la capacità degli uomini di innovare e migliorare la propria ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] dibattiti economici, trovarono spazio informazioni sulle più Rosa Vairo e Cirillo lo introdussero in uno degli ambienti più vivaci dell'intellettualità napoletana, il personali lo indussero ad anticipare gli eventi. Partito nella prima decade di ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] G.d.L., della F.I.O.M. e degli stessi D. e Buozzi.
Lo spazio politico per il D. si andava sempre più riducendo 295, 297 s., 339 s., 345 s., 369, 397. Sulla partecipazione agli eventi dal biennio rosso allo scioglimento della C.G.d.L., cfr.: P. Spriano ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] tornò a Capua a mani vuote.
La delicatezza degli incarichi e delle funzioni da lui svolte nell'886 noi note nulla più riferiscono circa gli eventi della vita di E. posteriori all' tessuto dell'Ystoriola non abbiamo molto spazio da dare alle fonti dell' ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] del razionalismo offriva uno spazio aperto alle verità della del C. a considerare gli eventi dall'alto di un atteggiamento metafisico Roma 1963, pp. 65-78; C. Bergamaschi, Bibliografia degli scritti editi di Antonio Rosmini, I-II, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...