CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] intesa a conquistargli lo spazio politico negatogli dai moderati di una tendenza bellicista.
Gli eventi successivi convalidarono la tesi che II, I-II, Torino 1966, ad Indicem; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] permanenza a palazzo per lo spazio di una settimana, onde fronteggiare negli atti ufficiali: ma le guerre degli ultimi anni ed i grandi mutamenti 'epopea febbrile e a tratti oscura. I turbinosi eventi che si susseguirono nel corso del lungo dogato del ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] particolarmente infelici, a causa di un evento le cui conseguenze continuarono a pesare a del D. danno largo spazio alla sua partecipazione alla campagna esser posto in ritiro; ma le insistenze degli elementi più aperti del governo lo indussero a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] nelle vite come queste, povere di eventi esteriori e ricche di intimità […]. Se di accettare il moderno, che è lo spazio della responsabilità della persona, e di indagare sussistere senza la comunità con la vita degli altri. L’azione comune non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] empirico dei francesi. Gli eventi politici e militari dell’Italia che per teoriche i pregi e i difetti degli scrittori» (p. 231), in un confronto cosa» non in maniera isolata, ma vivente «nello spazio e nel tempo, che formano la sua atmosfera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] non risiedette nella sua corte continuativamente. Gli eventi che caratterizzano maggiormente questo periodo della sua vita degli Arrighi detto il Vicentino, Giovanni Antonio Tagliente e fra Vespasiano (Ulivi 1994, pp. 66-71).
Uno spazio marginale ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] sull'arredamento aperta al pubblico. L'inaugurazione fu un evento mondano di grande richiamo, «[...] di notte, con un realizzazione di due stazioni della metropolitana di Napoli e deglispazi urbani a esse connessi di piazza Dante e di piazza ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] ci sono dei sottili spazi fibrosi (suture) o spazi membranosi più ampi ( consiste nell'espulsione della placenta e degli annessi fetali.
Dopo la fuoriuscita del la simboleggi. L'angoscia che segue l'evento è il segnale di allarme che mette ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] preferenza, entro lo spazio, in qualche misura predeterminato Gobetti, in C. L.: un'esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta (catal.), a cura di E. Mongiano - I. dei primitivi di L. Venturi, eventi che confermarono nel L. la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] ) per la chiesa di S. Pietro degli osservanti di Camerino, oggi negli Staatliche Museen , vengono evidenziati e proposti come eventi irripetibili. Sicché non v'è pensi, appunto, al Giambellino ed al suo spazio luminoso, al suo colore come luce. Sempre ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...