AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] .
A Ponza visse anche l'evento destinato ad evere una significativa importanza anche la rubrica "Osservatorio economico", a La Voce degli Italiani di Parigi e al Giornale stampato a Tunisi. ibid. 1978. Per ragioni di spazio non è possibile dare qui un ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] vietnamita, ma rese operante lo spazio politico che rimaneva a un Paese costituiscono la filigrana dei drammatici eventi che caratterizzarono il periodo della del ministero dell’Interno e del ministero degli Affari esteri sul ‘caso Moro’; le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] qualsiasi vento di dottrina, secondo l’inganno degli uomini, con quella loro astuzia che tende se poi, in virtù della Risurrezione, lo spazio temporale e geografico viene superato e il “precedere con certezza che gli eventi che sono seguiti alla ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] si era rifugiato, per ripararsi dagli eventi bellici che stavano scuotendo la zona un successo che si è costantemente ripetuto nel corso degli anni e nei diversi paesi in cui è cambiamento radicale, con il grande spazio che acquistò la vita mondana, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] D., s.l. [ma Torino] 1847), ma questo evento servì a distoglierlo sempre più dalle cospirazioni, in favore di , e incline a dare più ampio spazio agli enti locali nella gestione degli affari e degli interessi locali, contro l'accentramento statale. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . (ibidem, XXV, 31)
Molti storici antichi narrano questi eventi, tra cui Polibio, che è molto affidabile. Queste testimonianze semplice degli oggetti rettilinei.
Possiamo infatti decomporre uno spazio logico come si fa con uno spazio geometrico ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] precettore di casa Lenzi a considerare eventi per i quali si reputava culturalmente scrittore) la libera traduzione da Longo Sofista degli Amori pastorali di Dafni e Cloe.Su di " e forzata entro lo spazio pressoché onnicomprensivo del genere epico ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] occupavano di gran lunga lo spazio maggiore. Lo studio e la l’impegno a fondo, con un’ampia mobilitazione degli episcopati, per bloccare l’attuazione della LEF, ciò che lo rende per dir così ‘evento’, capace di poter operare e di incidere oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] sentimento di superiorità) dall’«immensa maggioranza degl’ignoranti e degli inattivi» (Scritti politici 1866-1904, tre interventi, concepiti nello spazio di un triennio (1888-90 » e immigrati. E subito gli eventi di Aigues-Mortes (il massacro di ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] con musiche di tal genere agli eventi dinastici o politici che scandivano la suo teatro d'opera il L. individuò uno spazio idoneo nella sala per la pallacorda situata in d'essere, o si trattasse degli effetti della condanna decretata dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...