(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dove l'urbanizzazione e l'abbandono della terra hanno sottratto spazio all'agricoltura.
La superficie irrigua regionale si è più hanno contribuito a una conoscenza più precisa e approfondita deglieventi artistici in C.: per Cimitile è stata possibile ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] giardino d'infanzia, ecc. L'ultimo piano comprende ambienti e spazî all'aperto per l'educazione fisica (palestra, pista per corsa subìto distruzioni edilizie di particolare gravità a causa deglieventi bellici (decr. legge capo provv. stato 30 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di trasporto non pare controllabile se non in occasione di eventi eccezionali (come il citato campionato del 1990 o il giubileo decenni degli anni 2000 sembra prendere piede una tipologia di zone residenziali di medio-alto livello, con spazi verdi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] fu soltanto storia di partecipazione subordinata e indiretta agli eventi dello Stato ducale, la cui prosperità si rifletté Contemporaneamente, si è proceduto al recupero e rinnovamento deglispazi culturali ed espositivi – come la mediateca Santa ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e piccole, lasciando anche un certo spazio alle attività artigianali.
Il porto moderno in virtù di eventi significativi (Colombiadi, 12° sec., con aggiunte gotiche), presso cui sorge la torre degli Embriaci, resto della cinta del 12° sec., di S. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] maggiore realismo gli eventi del quotidiano; la ridotta lunghezza focale degli obiettivi, rapportati altri compirono disinvolte, trasgressive e provocatorie esplorazioni nello spazio urbano, nel quale prevalevano immagini dall'insospettata struttura ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] tra loro, che vanno dalla definizione degli obiettivi alla raccolta dei dati, dall problemi rientrano in una classe di eventi previsti: un metodo che è tanto o per assemblaggi di linee (segmenti) nello spazio, intese come spigoli di volumi. In questo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cristiano che compenetrò di trascendenza il contenuto deglieventi narrati nei fregi (Becatti, 1960). 1984), raggiungendo così un duplice effetto: in primo luogo neutralizzare gli spazi vuoti fra filare e filare, non visibili in tal modo dal normale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] un edificio paleocristiano, già nell'antitesi tra lo spazio del corpo longitudinale e quello del coro rivela l avvenimenti che vi si verificarono, occorre far conto deglieventi innescati dal contrasto, scoppiato già all'indomani della morte ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Macario manifestava l'impegno alla costruzione degli edifici sacri sui luoghi deglieventi salvifici. Questi fatti sono la croix archaïques o stele-c. - che marcano lo 'spazio sacro' cristiano della Bretagna; non diversa da quelle nella materia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...