«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] O; offrivano altri spunti anche alcuni passaggi degli scritti di Sant’Agostino e il De somno un’originale testimonianza: molti eventi, che non è difficile ; l’allegoria della prima visione lascia spazio, ora, a una rappresentazione limpida della ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] Stazio, ai ricami legati ad Adone nel XV degli Idilli teocritei. Rendere il più possibile visibile un così dettagliate e precise di eventi pur straordinari al punto , Giorgio Piras (a cura di), Lo spazio letterario di Roma antica, Volume VI, ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] un cammino prestabilito, solitamente provvidenziale, al governo deglieventi mondani. La tesi, fuori moda per la ovvero scorre al nostro ritmo, secondo il tempo e lo spazio soggettivi, lo strato impersonale della percezione restringe ciò che è ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] ispirato all’autore alcuni personaggi ed eventi, la storia americana – sia nei passato che hanno pretese di oggettività: «I ricordi degli uomini sono incerti, e ciò che è stato nel senza interiorità e senza adeguato spazio narrativo non possa essere ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...
spazio degli eventi
spazio degli eventi o spazio campionario, in probabilità, insieme Ω dei possibili esiti o casi possibili, mutuamente incompatibili, di una prova, detti eventi elementari. L’insieme Ω deve essere uno spazio misurabile e...
probabilita, spazio di
probabilità, spazio di o spazio degli eventi, spazio misurabile Ω dotato di una famiglia di sottoinsiemi E, detti eventi, in cui è definita una funzione di probabilità P che a ogni evento E associa un numero reale, compreso...