LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] fra XI e XII secolo. Il racconto abbraccia lo spazio di una quarantina d'anni, della contrastata elezione arcivescovile di di importanza fondamentale, non soltanto perché per molti deglieventi narrati la sua testimonianza è diretta e spesso unica ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] sotto S. Bartolomeo di Palazzo, in gran parte atterrata per dare spazio alla piazza delle Volte dei pollaroli.
I primi studi moderni dedicati stirpe, che non a una registrazione annalistica deglieventi in un orizzonte municipale.
Il monumento di sé ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] spazio alle vicende di politica estera, è pur vero tuttavia che la sua riflessione e i suoi giudizi si riferiscono essenzialmente ai problemi interni della Repubblica. Nonostante il tentativo di trascrizione impersonale deglieventi contemporanei ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] fatto la mente del pontefice seguiva preoccupata l’incalzare incontrollato deglieventi, quali l’arrivo, ai primi d’ottobre 1703, d , nel palazzo ereditato dallo zio paterno Giovanni, uno spazio circondato da alte mura e da balaustre lungo il corso ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] . 188). In questo contesto non privo di suggestioni illuministiche trova spazio la vicenda del druso Fakhr-ad-dīn (1572-1635), l’ la residenza livornese ne favorì la funzione di cronista deglieventi mediterranei, come mostra l’Istoria della guerra di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] innovazioni del governo napoleonico e al turbinoso succedersi deglieventi militari e politici non trascurò la cura della fatiche del ministero pastorale il D. trovò sempre uno spazio di tempo da dedicare ai prediletti studi di storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] ottobre del 1943, di non rimanere semplice spettatore deglieventi ma di divenire membro attivo della Resistenza all’ la politica del confronto’, ovvero con l’apertura di uno spazio di comunicazione con il PCI sui principali temi economici e ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] del 1848, schiuse a Pinto e Spini lo spazio editoriale per creare, in associazione con il tipografo con il governo sardo non ebbero buon esito a causa del precipitare deglieventi a Roma e soprattutto per l’atteggiamento ambiguo di Gioberti, non a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] popolare e dell'avvedutezza dei nobili. Era la lettura deglieventi cara alla parte più attiva dell'aristocrazia genovese, delle istituzioni, veniva a restringere irrimediabilmente lo spazio per più impegnativi discorsi sui nuovi problemi della ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] tanto per ragioni politiche quanto per il susseguirsi deglieventi storici. Nel 1939 fu dapprima invitato da alla mostra Art concret organizzata dalla galleria Drouin. Negli stessi spazi, nel 1947, il M. realizzò la sua prima grande retrospettiva ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...