POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] (ibid., p. 58), che non venne eseguito a causa deglieventi politici in atto in quel periodo.
Nel 1857 Poggi intraprese la viale lungo le mura, cui venne conferita valenza di «spazio urbano monumentale», mutevole e vario nel suo svolgimento e per ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] in realtà legittimi, nella quale hanno grande spazio le coordinate culturali del labirinto, del scioglierli e spiegarli», c. †7r) e per lo stupefacente scioglimento deglieventi; a differenza dei precedenti romanzi, l’ambientazione è ora cristiana. ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] giornata del Dialogo sulla traiettoria dei gravi nello spazio assoluto e si basava sulla variazione dell’intensità le tavole cronologiche e il loro uso; la cronologia deglieventi storici più importanti avanti Cristo; la determinazione dell’età del ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] tesi consistente in una rielaborazione dell'analisi vettoriale in uno spazio affine, e poi pubblicata in parte e con successive criteri di rigorosa razionalità e moralità nei riguardi deglieventi e delle azioni umane. Dal primo aspetto ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] . Infine, quando la necessità di creare nuovi spazi per le collezioni diventò impellente dagli anni Quaranta in successivi l’unificazione, Panizzi seguì attivamente il corso deglieventi italiani, mantenendo contatti fra gli esiliati in Inghilterra ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] a Umberto il titolo comitale non è associato ad alcuno spazio geografico: soltanto con suo figlio, Amedeo III, si Umbertini e gli arcivescovi di Vienne.
Ancor meno chiare deglieventi piemontesi sono le vicende politiche in cui Umberto fu coinvolto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] gli consentì di ricostruire le variazioni nel tempo e nello spazio del vulcanismo egeo e di collegare le rocce potassiche di viene dimostrata l'origine magmatica e ricostruita la successione deglieventi polimetamorfici.
Fra gli scritti del B. i più ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] per sfuggire a diverse condanne che, partendo deglieventi di giugno, finivano in realtà con il sanzionare Favilla nei primi mesi del 1884, nelle cui pagine trovarono spazio non solo vicende personali, ma anche riflessioni sul quadro politico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , la sua posizione sovrana in cui non vi era spazio per un governo oligarchico esercitato dal Collegio cardinalizio o addirittura Petri e su Roma, I. III determinò il corso deglieventi per lungo tempo, talora per secoli. Con tempismo e risolutezza ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] S. Michele e la pace di Pavia era trascorso un brevissimo spazio di tempo, probabilmente non più dei due mesi di maggio e legato alle memorie di quel Carlomanno che, nel precipitare deglieventi alla guerra, aveva parteggiato per A. contro Stefano II ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...